#: locale=en ## Tour ### Description tour.description = Virtual Tour of Valle Cavanata ### Title tour.name = Riserva Naturale Valle Cavanata ## Media ### Title map_199B0D64_175B_94EC_41B1_7A09120EDC19.label = FLOORPLAN panorama_1984E117_0E0F_B6C2_41A0_512CADA7DEDB.label = 10 panorama_1A054FE0_1754_93E4_4169_ADAEA5250AE0.label = 1 panorama_1B029DD4_1754_942C_41AA_301204736907.label = 36 panorama_1B401C0B_1754_F424_41B3_A1EE1A75B3D9.label = 5 panorama_1B403910_1757_9C25_41B1_7BB3D94EF465.label = 16 panorama_1B408455_1754_B42F_4176_898908F6DD2B.label = 9 panorama_1B409028_1754_EC65_419B_9067DFCE3E1A.label = 34 panorama_1B409CBF_1754_945C_41A1_5A6E6C5E47E3.label = 11 panorama_1B40B2CB_1755_6C24_41AE_FD822A7B345E.label = a panorama_1B40BA8A_1754_BC24_419D_876077623BBC.label = 29 panorama_1B40C818_1754_9C24_41A1_FF512114A742.label = 7 panorama_1B40E327_1754_EC6C_41A4_F0BBB864D04E.label = 33 panorama_1B4195F6_1754_97ED_41B0_2595AD87BEDD.label = 38 panorama_1B41AA19_1754_BC24_4189_9615AF32293D.label = 37 panorama_1B43071C_1757_745C_4170_BEE6696BBAA9.label = 25 panorama_1B430DE3_1757_B7E4_4171_4CDB3EE122E8.label = 22 panorama_1B430E56_1754_942C_41B5_A42C479E51AA.label = 27 panorama_1B4342B6_1757_6C6D_419C_7727E62E9FD7.label = 26 panorama_1B4348A7_1757_7C6A_41A7_5AEDC67D3F3B.label = 12 panorama_1B4356E9_1754_95E4_418D_924FD09681B0.label = 31 panorama_1B43B165_1757_ACEF_41B1_5F2B4EF32196.label = 14 panorama_1B43D526_1757_946C_41B2_7B6F3535EE5C.label = 13 panorama_1B43D5FE_1757_F7DD_419C_7DC13BCCCFFD.label = 18 panorama_1B43EC96_1757_B42C_41A0_7BEF257FC8B0.label = 15 panorama_1B43F33C_1757_EC5C_4191_9AC405A147C2.label = 20 panorama_1B43FFBA_1757_9464_41AE_EEC9B8A8DB1E.label = 21 panorama_80C1ADEC_963A_B531_4191_DFCCE1A4E852.label = 24 panorama_87913C02_98FB_245B_41BB_EC3AF7F0443C.label = 2 photo_007337AF_18D4_473D_41A8_E61E07C38189.label = regolo photo_02855B2D_1974_CF3C_41B6_5C196BEF906B.label = gheppio photo_05F7C07C_19CC_5923_41B1_4265FDF1C2DE.label = Black-Winged_Stilt_(Himantopus_himantopus)_(17) photo_09C16828_1BB8_4879_412C_2D2C366A6980.label = testuggine palustre photo_0A1DBAF7_18B4_492C_41B4_A33CFA71323B.label = rana di lessona photo_0A5F98C3_175C_BC24_4181_D3FEBE1E3E8D.label = quattrocchi photo_0B1B2F44_18D4_4763_41AE_CC882AC1C862.label = Lycaena-phlaeas photo_0B970DAC_18DC_4B23_4198_6DACB6C58273.label = piovanello pancianera photo_0BD2E578_1C68_D8D9_41A1_E717A38A4838.label = polmone photo_0E1513C3_1BBF_D82F_418B_42056CD73A3C.label = Pinna_nobilis_1 photo_0E934C65_1BA8_48E8_41AC_1E1CEA9A3E0A.label = cormorano photo_177B0820_18B5_C923_4192_6BDCA90E3980.label = pesce nono photo_3B2B7A85_194C_49EC_41AA_7FC0CA2F6380.label = volpoca photo_3BF14FC0_18B5_7424_4181_FB25BCED0BFC.label = morette photo_5D2D37DD_4F98_C462_41D2_751E79C7F114.label = casa spina web photo_8153BDC3_944A_11E0_41D3_FA8B3789E0F1.label = germano reale photo_8266766D_9629_9733_41CE_FDF7661AC017.label = FENICOTTERI photo_88DA1C31_9446_76A0_41DB_DC61A6D9FBF7.label = sterna photo_8A2AA54C_944E_76E0_41E2_6096E653732D.label = natrice d collare photo_8C42BC23_945A_16A0_41E1_4FAA3D559464.label = rospo smeraldino photo_8E7C8516_947A_3660_41E0_1BC39ACA5FBC.label = sterna photo_8ED6128E_947A_3260_41DB_84790A87B7FC.label = cigno photo_A06D3CFA_95C6_F7A0_41D6_C4B9DD12F692.label = Crataegus monogyna 01 photo_A136FE36_95CA_12A0_41DD_BAB4B700C342.label = Lithrum salicaria photo_A14C162C_95CA_12A0_41DA_5F4120D84A01.label = acer campestre photo_A45F061A_95C6_7260_41CB_3A547651D1B4.label = Cornus sanguinea photo_A5979F24_95DA_F2A0_41CD_1FC59E334A17.label = Tamarix gallica photo_A8933ECF_944A_13E0_41BB_2A1551A267D9.label = Populus canescens photo_AC12DE0B_95C6_3260_41D8_90F1637B5918.label = Salicornia fruticosa 01 photo_ACDB2985_95CA_3E60_41C4_CC6A41F0298F.label = Phragmites australis photo_AD1616DC_95DE_13E0_41A8_B5C95B54BEC8.label = limniris pseudacorus photo_ADE59CEA_95CA_17A0_41E2_7517ABAA2D7A.label = Salicornia fruticosa 01 photo_AEFAAD4A_943A_36E0_41C6_FFF7DBA53F98.label = populus alba photo_AFE6F297_943A_1260_41D4_A1EE485F88AB.label = aristolochia clematitis photo_B1747BE1_945A_F1A1_41D9_342D7C4D475C.label = martin pescatore photo_B296E256_9446_72E0_41D4_D73726EFA835.label = airone rosso photo_BD62A9B8_9446_11A0_41CA_51D7712AEFAD.label = garzetta photo_BDE9DB31_944A_32A0_41B5_4CA53097E423.label = mestolone photo_C422522B_94CA_12A0_41B7_645B6D710CB0.label = zerynthia polyxena photo_D0691032_944E_0EA0_4198_06E5568CC83B.label = salix alba photo_D0E3259E_944A_1660_41D7_21E41C9C1933.label = Populus nigra photo_D1AB5740_947A_12E0_41D0_76D263312156.label = cephalanthera rubra photo_D202B846_9446_1EE0_41A8_4CC47D33EFB6.label = cephralantera_longifolia_tk_201604019-01 photo_D2B97126_945E_0EA0_41D1_EF7B52BC4E67.label = Juncus acutus 01 photo_D2C196C0_945A_33E0_41C0_7311ED726F0C.label = Eryngium maritimum photo_D433BC2F_945A_36A0_41D9_27FC4824E79D.label = Prunus spinosa 01 photo_D7639365_945E_12A1_41CC_84ED7A9BC58C.label = Quercus ilex photo_D7D9595E_9446_3EE1_41D2_3B1C7795D333.label = rosa canina photo_DB310844_943A_1EE0_41E0_B63678E518C0.label = Suaeda maritima 01 photo_DBE663B3_943E_71A0_41C9_9267C4C12B9B.label = Galatella tripolium subsp. pannonica photo_DCFFD453_944E_16E0_41C1_4A41F67B28B0.label = Limonium narbonense 02 photo_DDFC78BA_9446_3FA0_41E0_42BE33D4CECE.label = Atriplex tatarica photo_DE46DDE5_944A_11A0_41D8_84E14269688B.label = bolboschoenus maritimus photo_DF54181E_944A_1E60_41A6_18378AEECBC1.label = Cakile maritima 01 photo_F10201D1_E4C7_67F9_41D4_9AABB47643A7.label = Marangone-minore2_scheda_specie_grande photo_F4D0F199_E0E7_3A24_41BA_411F0D8000BC.label = volpe-2 photo_F4F4FEA9_E4C0_BDA9_41EB_0EBEC9B2C862.label = IMG_0844 photo_F7E66BF8_E4C0_BBA8_41EA_8E23D69B4621.label = logo 3d photo_F9A401A7_E0E5_1A6B_41CE_1291F2AF054A.label = codone video_01B19779_17DC_F4E4_41A6_32C34E4C5897.label = tour osservatorio pagoda_1 video_0A703FD9_1C58_C7DB_41A8_405ABCA9D64B.label = WATER012 video_0AB6AB3F_1C58_4857_41B2_A3D95D471031.label = WATER012_1 video_0BCB016D_18CF_FB3D_41B3_1B5261041C2C.label = tour peschiera drone video_1993EED1_0DF0_AB5E_4183_DFA50BDBF755.label = fenicotteri drone video_1E3CBE22_0DF1_6AC2_4184_7422E0D72A63.label = osservatorio sabbia edited video_1F885361_0DF0_B97E_4173_3F966AE3298E.label = sentiero marco polo 1 video_2B3E547B_3B46_1EE2_41C1_EB706D0020F5.label = ispezione video_35D068B8_3AD4_CC2F_41CB_AA2B1A940C84.label = casa spina v3 LOW video_5BC36F21_4F98_C422_41C1_6116C4167A36.label = terrapieno low color video_802CECAA_93AB_9F50_41DB_0A6B95C87553.label = video_F4420439_E4C7_ACA9_41CE_AB53C1170B87 video_9075B0B6_82BF_77EC_41D0_AA6B2EB8F7A8.label = fenicotteri video_934853CD_82BD_39BC_41BB_9E9846A222A5.label = oca lombardella video_960588B8_82BD_17E5_41C0_65197D4A046F.label = PescaValle_29012018_sub2 video_C1C3862F_DCA2_AFF3_41DB_AC4E627FF429.label = moriglione video_C6088532_DCAF_EDED_41D8_BB45061B5A5F.label = oca lombardella video_C64482BC_DCAE_E4D5_41A5_4CCDBF927757.label = oca selvatica video_C820089E_DCA2_E4D5_41CA_8AD82AE140F4.label = mestolone video_C8E2FBAA_DCA3_E4FD_41D5_B846F2BC77B9.label = alzavola video_CB15FEBD_DCA3_FCD7_41DE_41705F10A41B.label = combattente video_CBBA454D_DCA2_6DB7_41E2_9F53D6C298CE.label = beccaccino video_CBBE94CF_DCA5_ACB4_41DC_C4B32DBC934E.label = totano moro video_CE5A5C75_DCA7_BC54_41D2_F98AA03AF84C.label = fringillidi video_F6B61F84_E0FF_262D_41C0_2DAC871286B4.label = capriolo video_FAA2D89F_EA97_B404_41EA_2365E3C376F4.label = prato del luseo video_FFF21B8C_E4C3_646F_41E3_3674A68576C5.label = flamingos ## Popup ### Body htmlText_00AEE364_18D5_DF23_41AC_D344731E1C81.html =
REGOLO COMUNE
nome scientifico: Regulus regulus
ordine: Passeriformes - famiglia: Regulidae
Il Regolo raggiunge a fatica i 10 centimetri e i 5 grammi di peso. Si riconosce dai caratteristici disegni della sommità del capo, ornata da una crestina bordata di nero, arancione nei maschi e gialla nelle femmine, di cui i giovani sono privi. Il piumaggio ha le parti superiori grigio-verdi e quelle inferiori biancastre sfumate di bruno-giallo.
Il maschio si distingue dalla femmina per la colorazione arancione della striatura del capo.
Il nido di forma sferica viene sospeso sui rami esterni alti degli Abeti, le uova deposte sono da 7 a 11, la cova dura 11-17 giorni, i piccoli restano nel nido per 13-18 giorni. Sverna intorno ai siti riproduttivi oppure più a sud, fino all’Europa meridionale. In Italia nidifica tra i 900 e i 1900 metri di quota, ed è molto comune anche come svernante.
Frequenta i boschi di conifere dal livello del mare alla montagna e non disdegna le aghifoglie ornamentali di parchi e giardini urbani. Sull’arco alpino è legato soprattutto all’abete rosso e all’abete bianco. Il regolo si nutre di ragni, insetti e larve, che trova rovistando tra il fogliame.
Le regioni settentrionali vedono la massima proporzione dei regoli inanellati in Italia, soprattutto la fascia prealpina dal Friuli sino al Piemonte occidentale. A sud degli Appennini gli inanellamenti risultano numericamente molto più ridotti.
L’importante transito attraverso il Mediterraneo viene indirettamente confermato anche dalle catture effettuate sulle due isole maggiori e su un buon numero di isole minori nelle quali il Regolo non nidifica.
Una percentuale rilevante delle ricatture si riferisce alla migrazione autunnale, e tra queste molte sono le riprese dirette, le quali confermano come l’Italia sia raggiunta primariamente da soggetti che giungono da nord est, con il Baltico quale area della massima importanza.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_02743C41_17D5_9427_41B2_48AD0A1A15BC.html =
GERMANO REALE
nome scientifico: Anas platyrhynchos
ordine: Anseriformes - famiglia: Anatidae
Il Germano reale è la più diffusa tra le specie di anatre selvatiche: in Europa occidentale se ne stima una presenza pari a oltre 9 milioni di individui. I maschi sono generalmente più numerosi delle femmine, anche a causa dell’alta mortalità che si registra tra queste ultime durante l’incubazione.
L’Anas platyrhynchos trascorre gran parte della giornata sull’acqua e si spinge sulla terraferma solo per la nidificazione o per riposare. I suoi ambienti prediletti sono dunque quelli che presentano specchi o corsi d’acqua tranquilli – paludi, stagni, laghi e fiumi – circondati da porzioni di terreno sufficienti per sistemarvi il nido e sorvegliarlo.
La specie è ampiamente presente in tutte le regioni temperate dell’America settentrionale, dell’Europa e dell’Asia, dal livello del mare fino a 2.000 metri di altitudine.
Il periodo della riproduzione va da febbraio a luglio – a seconda della latitudine – e la cova delle uova, il cui numero può variare da 5 a 15, dura circa 26-28 giorni.
Il nido è piuttosto rudimentale – fatto di ramoscelli e di piume che la femmina strappa da un punto particolare del proprio petto – e la scelta del luogo non è particolarmente impegnativa: di solito si tratta di siti all’asciutto presso zone umide.
Il Germano reale può raggiungere una lunghezza di 56 cm nel maschio e di 52 centimetri nella femmina, con un’apertura alare di 91-98 centimetri e un peso variabile tra i 700 e i 1.440 grammi.
Assai marcate sono le differenze tra i sessi per quanto riguarda la colorazione del piumaggio. Il maschio ha testa e collo di un bel verde scuro – ma brillante – e un sottile collare bianco che sottolinea il contrasto con il nero del petto.
Anche la coda è scura, con sfumature grigie e qualche tratto bianco. Il resto del corpo è grigio brillante, con riflessi argentati e altri più scuri.
La femmina, al contrario, è in prevalenza bruna, con una varietà di sfumature dal beige al marrone.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_02FA9719_197C_38E4_41B4_E7882F85E9A3.html =
GHEPPIO COMUNE
nome scientifico falco: tinnunculus
ordine: Falconiformes - famiglia: Falconidae
Le dimensioni del gheppio comune variano a seconda del sesso e della sottospecie: il maschio pesa intorno ai 200 grammi, la femmina circa 20 grammi in più; gli esemplari presenti in Europa hanno un’apertura alare di 74 cm per i maschi, 78 per le femmine. Il becco è corto e adunco, grigio-brunastro con cera giallastra; le zampe sono gialle con unghie scure, uncinate.
Il dimorfismo sessuale è evidente soprattutto nei colori: il maschio ha la testa grigia e le ali rossastre, con macchie scure, mentre la femmina è completamente di colore rosso; la coda è anch’essa grigia, con una riga nera e una bordatura bianca; la parte inferiore è di color crema chiaro con strisce o macchie marroncine e il ventre è bianco. L’anello attorno agli occhi è giallo negli esemplari adulti, dall’azzurro al giallastro negli uccelli giovani.
Il gheppio è dotato di 15 vertebre nel collo che gli consentono di girare il capo di 180° e di osservare una preda fino a 220 gradi senza doversi muovere. Il suo volo è molto particolare: sbatte le ali ripetutamente a differenza degli altri rapaci e, si esibisce nel cosiddetto volo a spirito santo in cui resta fermo in aria. Mentre sono in volo con la testa eretta e la coda aperta a ventaglio lievemente piegata verso il basso, possono ruotare su un fianco per raggiungere nuove posizioni o si posano al suolo per poi riprendere il volo verso un nuovo posto di osservazione.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_0365A9DD_18B4_CB1D_41B8_DA8EF83F0AAF.html =
ARGO BRONZEO
nome scientifico: Lycaena phlaeas
ordine: Lepidoptera - famiglia: Lycaenidae
È comune in tutta Europa, in Asia, in Africa e nel Nord America.
È una piccola farfalla, con un’apertura alare di 22-30 millimetri. Le ali anteriori sono arancioni, con macchie brune, mentre quelle posteriori sono scure con una fascia arancione.
La pagina inferiore è più chiara. L’apice dell’ala nel maschio è appuntito, mentre è più arrotondato nella femmina.
Si trova nelle campagne coltivate, in tutti gli ambienti erbosi e fioriti, dal livello del mare fino ai 2.000-2.300 metri di altitudine. In genere ha due o tre generazioni all’anno, talvolta anche quattro, a seconda del clima.
Il suo periodo di attività va da aprile a settembre. La larva mangia le foglie dell’Acetosa (genere Rumex), detta anche “Erba brusca”.
htmlText_04121AB8_1775_7C64_41A7_FC2D3E379D24.html =
OCA LOMBARDELLA
nome scientifico: Anser albifrons
ordine: Anseriformes - famiglia: Anatidae
Dotata di notevole apertura alare – anche fino a 165 cm – l’Oca lombardella misura dai 66 agli 86 cm. Piumaggio grigio-marrone, petto e pancia grigio chiaro e sotto coda bianco, presenta zampe e becco di un arancione vivo. Il muso bianco contraddistingue gli individui maschi adulti dai giovani, i quali non presentano ancora le marcate striature sul piumaggio tipiche di questa specie.
Come per la maggior parte degli anatidi, la dieta dell’Oca lombardella è prevalentemente vegetariana ma, nel complesso, variegata: si nutre di germogli, bacche, sementi; ma anche di molluschi e lumache. Estuari, paludi e campi erbosi sono gli ambienti che predilige.
La specie è gregaria e per nulla schiva: l’Oca lombardella infatti ama stare in folti gruppi di simili, con i quali pascola su prati e su terreni coltivati, alla ricerca di cibo.
Sono stati segnalati anche numerosi casi di riproduzione in cattività. Maschio e femmina costruiscono insieme il nido. Dopo avere deposto le uova, la femmina le cova per circa un mese.
Trascorre l’inverno prevalentemente nel nord-est dell’Italia, concentrandosi nelle lagune dell’Alto Adriatico.
Solitamente trascorre il giorno lungo le lagune costiere, mentre le prospicienti zone agricole costituiscono un’ottima fonte di cibo per questo anatide. Nonostante il numero di individui censiti sia estremamente fluttuante nel corso delle diverse annate, in questa zona la specie si concentra con grandi stormi, in particolare quando gli inverni in Europa centrale sono molto rigidi.
Dalla Russia all’Alaska, sino alla Groenlandia, l’Oca lombardella nidifica nelle regioni più settentrionali del globo, in modo particolare tra la vegetazione peculiare di tundra e taiga.
Tra il 1991 e il 2000, Italia centrale e meridionale hanno rilevato una presenza dell’Oca lombardella molto consistente.
La media di individui registrati tra il 1996 e il 2000 è piuttosto elevata, a confronto con gli anni precedenti, anche se il 90% della popolazione media è risultato concentrato in cinque siti, e solo uno di questi ha ospitato individui ogni anno. Il “picco” di presenza è stato raggiunto nel 1997, con 832 individui censiti.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_0459FA16_19F3_C8EC_41B3_E6F9A9B33448.html =
CAVALIERE D’ITALIA
nome scientifico: Himantopus himantopus
ordine: Gruiformes - famiglia: Recurvirostridae
Elegante in volo, in grado di atterrare leggero, compiendo spettacolari circonvoluzioni in prossimità del terreno. Il Cavaliere d’Italia è anche un grande “camminatore”, pure se le lunghe zampe fanno sembrare la sua andatura insicura, in particolare sulla battigia, dove la sabbia lascia il posto al mare o agli acquitrini.
Amplissimo l’areale di nidificazione di questa specie, dall’Asia all’Europa, dall’Africa alle Americhe.
Alle nostre latitudini la specie è presente sia come nidificante che, occasionalmente, come svernante: al contingente nidificante, infatti, si aggiunge in estate un limitato quantitativo di individui provenienti dall’Europa centrale, mentre l’Italia è zona di passaggio per tutta una serie di gruppi che scelgono l’Africa subsahariana per trascorrere l’inverno.
Esile e longilineo, il Cavaliere d’Italia può misurare anche 35-40 cm in altezza, grazie alle lunghissime zampe. Si fa notare, poi, il lungo ed affilato becco nero, e nero è anche il dorso, mentre la calotta scura presente sul capo del maschio – sempre più evidente con l’età – è nella femmina del praticamente assente.
Ghiotto di tutti i “prodotti” della palude quali insetti e piccoli invertebrati, ma anche alghe e resti di vegetazione acquatica, il pullo di Cavaliere d’Italia esce dal nido molto presto, poche ore dopo la schiusa. Un’abitudine molto pericolosa per gli individui più giovani, che vengono facilmente predati dal Falco di palude.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_066A3ABC_19D4_C923_41A5_2E3D4DF5D9AF.html =
CENTRO VISITE
Il centro visite si trova lungo la strada che da Grado porta a Fossalon.
Inaugurato il 23 marzo 2002 il Centro Visite è dotato di parcheggio per i visitatori e di infrastrutture per la sosta; è collegato alla città di Grado con una pista ciclabile di circa 6 km e alla località naturalistica del “Caneo” per altri 7 km circa.
L’interno dello stabile, con finalità didattiche, divulgative e scientifiche, è stato completamente rimodernato nel 2018.
L’ingresso è stato reso più spazioso e l’illuminazione migliorata utilizzando luminarie al led. La sala principale è stata dotata di ampi spazi dedicati alla didattica.
Lungo le pareti, ricoperte di cannuccia di palude al fine di simulare un tipico ambiente lagunare, si trovano delle feritoie attraverso le quali si possono osservare dei video in alta definizione che ritraggono la vita di molte specie di mammiferi e uccelli, particolarmente rappresentativi dell’area.
In fondo alla sala viene proiettato un video promozionale della Riserva naturale e altri video didattici sulla flora e la fauna lagunari.
La sala piccola è stata completamente riprogettata ed ospita la riproduzione di un tipico casone lagunare, contenente arredi originali quali reti da pesca, addobbi e mobilio.
In questa sala viene proiettato un video in alta definizione sull’attività della vallicoltura, storica attività antropica praticata nell’area della Riserva naturale fino alla sua istituzione nel 1996.
Il Centro visite è aperto:
dal 1 novembre al 31 marzo il sabato, domenica e lunedì dalle ore 10.30 alle ore 15.30
dal 1 aprile al 31 ottobre l’apertura è giornaliera dalle 10.00 alle 17.00 (turno di chiusura il giovedì)
La Pagoda e l’Osservatorio faunistico Sabbia sono accessibili liberamente, rispettando il distanziamento di 1 metro e provvedendo alla disinfezione delle mani prima di accedere.
La Riserva naturale è accessibile anche in orario di chiusura del Centro visite.
htmlText_092D2F51_176D_7427_4198_1ECE08F4DC3B.html =
MORETTA
nome scientifico: Aythya fuligula
Ordine: Anseriformes Famiglia: Anatidae
La Moretta è un’anatra lunga circa 40 cm che, similmente ad altre anatre del genere Aythya, può occupare corpi idrici con acque molto profonde, nelle quali si immerge fino a 5 o 6 metri di profondità. Il suo areale di distribuzione è molto vasto: dalle zone eurasiatiche sino alla Siberia, dall’America del nord all’area mediterranea, in cui occupa territori di latitudine medio-alta, evitando aree climatiche estreme e favorendo le pianure poste a bassa quota.
La Moretta trascorre l’inverno sulle coste mediterranee, le aree a sud del Sahara e l’Asia meridionale, ma la si può occasionalmente ritrovare anche sulle coste degli Stati Uniti e del Canada, nel sud della penisola scandinava e nel centro Europa.
Nidifica nell’Europa nord-orientale, nelle isole britanniche e in Asia settentrionale, per lo più su isolette, comunque nelle vicinanze di corsi d’acqua, come paludi, stagni e laghi, fiumi ed estuari.
Determinante, per la presenza della specie, è l’abbondanza di vegetazione, dove la Moretta costruisce il proprio nido, ben nascosto.
Qui, la femmina depone dalle 5 alle 12 uova, di colore verde-grigio, che vengono covate per circa una ventina di giorni.
Dal momento della schiusa in poi, è sempre la femmina a prendersi cura dei pulcini, mentre il maschio trascorre il tempo che segue la schiusa insieme agli altri maschi.
Durante la cova, infatti, il senso di territorialità che caratterizza la Moretta non è altrettanto forte di quello che caratterizza la specie durante il periodo dell’accoppiamento.
La specie non si mostra schiva e non teme particolarmente la presenza dell’uomo: la si può osservare con relativa facilità nei laghetti cittadini, luogo colonizzato di recente.
È inoltre gregaria nei confronti di altre specie: giunto il momento di migrare verso le zone calde, spicca il volo insieme a moriglioni e folaghe, assumendo la tipica formazione a “V”.
Ottima tuffatrice e nuotatrice, la Moretta può trascorrere lunghi periodi sott’acqua alla ricerca di cibo, un’attività che solitamente avviene al crepuscolo o la mattina presto.
Piante acquatiche, erbe e bacche costituiscono la sua dieta principale, che integra con plancton, girini, avannotti e cozze, di cui è ghiotta.
Come accade anche per altre specie di Anatidi, la differenza cromatica tra i maschi e le femmine di Moretta è molto accentuata.
Il maschio adulto ha un colore nero brillante, con riflessi violetti sulla parte superiore del piumaggio, ventre e petto bianchi. Il nome scientifico della specie deriva proprio dal colore scuro e cinereo del suo corpo: “fuligo”, cioè cenere.
La femmina è invece di colore bruno, che sfuma sui fianchi. Le iridi sono gialle e vivide, le zampe grigiastre.
La popolazione italiana è distribuita in due aree ben delimitate: quella alto-adriatica prealpina, e nei territori che attraversano il centro Italia per raggiungere la Sardegna.
L’indice di copertura dei siti è in leggero aumento dopo il 1993, mentre quello di ampiezza dell’areale è costante.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_0A699E6E_18B4_493F_41AD_223AE17F70CB.html =
RANA DI LESSONA
nome scientifico: Pelophylax lessonae
ordine: Anuri - famiglia: Ranidi
La Rana di Lessona, o Rana dei fossi, è diffusa in Europa, sino agli Urali. È assente nella penisola iberica (con l'eccezione di alcune località di Galizia e Catalogna dove è stata introdotta) e in Scandinavia. In Italia la sua presenza è limitata al Settentrione.
Queste rane sono solitamente di color verde, ma sono frequenti individui dal dorso bruno o giallastro. Una sottile striscia dorsale verde è più o meno evidente, mentre le parti inferiori delle cosce sono marmorizzate di giallo o di nero.
Il periodo riproduttivo va dalla primavera all'inizio dell'estate e durante esso i maschi fanno udire i loro cori rumorosi e caratteristici.
Ciascuna femmina depone in genere 800-2000, per lo più suddivise in più masse contenti ognuna alcune centinaia di unità. Lo sviluppo larvale dura di regola 2-4 mesi.
Frequenta ambienti acquatici della più diversa natura, sia in zone aperte sia boscate, anche parzialmente degradati.
htmlText_0A8A98AB_1C67_C878_41B3_DE0583E20607.html =
POLMONE DI MARE:
nome scientifico: Rhizostoma pulmo
Ordine: Rhizostomeae - famiglia: Rhizostomatidae
Questa medusa presenta un cappello di forma semisferica opalescente ma tendente al trasparente, con i bordi sfrangiati blu-viola.
Sotto al cappello il corpo è chiamato manubrio ed è composto da 8 prolungamenti di tessuto bianco-trasparente arricciato e grumoso, dai quali partono 8 tentacoli allungati, sfrangiati e semitrasparenti.
Gli esemplari giovani tendono ad avere una colorazione più trasparente, gli adulti molto più opalescente. Il nome comune di polmone di mare è dovuto al tipico movimento palpitante compiuto dalla medusa per muoversi.
Le dimensioni sono degne di nota: potendo raggiungere i 50–60 cm di diametro e i 10 kg di peso, rappresenta la più grande medusa del Mediterraneo.
htmlText_0C7CB5E4_1BA8_5BE8_41AB_65A7F27012B9.html =
STURA
nome scientifico: Pinna nobilis
ordine: Ostreida - famiglia: Pinnidae
è il più grande bivalve presente nel Mar Mediterraneo.
Può raggiungere un metro di lunghezza. La sua raccolta è vietata. In ogni caso, pur essendo edule, trattandosi di un mollusco filtratore, è estremamente rischioso mangiarlo in quanto accumula assorbendoli dal mare grandi quantità di inquinanti e patogeni.
Per questo motivo è stato utilizzato come indicatore dell'inquinamento marino (anche nucleare presso la Maddalena).
Per nutrirsi e respirare pompa l'acqua nella cavità del mantello mediante un sifone inalante e poi la emette attraverso uno esalante.
Le valve hanno il margine posteriore arrotondato e presentano una ventina di coste radiali con scaglie a forma di canali. Il colore è bruno con scaglie più chiare; l'interno è bruno e lucente con la parte anteriore madreperlacea.
Possono vivere più di 20 anni e raggiungere un metro di lunghezza, ma la dimensione media della conchiglia di un esemplare adulto è intorno ai 65 cm.
Ha uno sviluppo abbastanza rapido nei primi anni di vita, in media di 10 cm per anno; raggiunta la maturità sessuale, intorno ai 40 cm, l'accrescimento rallenta e si assesta su circa 10 cm ogni 3 anni.
htmlText_0F1D4189_1BA8_F838_41AA_DB4D53F86A93.html =
CORMORANO
nome scientifico: Phalacrocorax carbo
ordine: Pelecaniformes - famiglia: Phalacrocoracidae
Il Cormorano presenta un corpo lungo e affusolato di colore nero.
Il suo robusto becco ha una caratteristica forma a uncino; grazie a un lungo ed elastico collo a forma di “S” riesce a nutrirsi di pesci, fagocitandoli direttamente nell’esofago.
Questa specie spesso raggiunge grandi dimensioni: la lunghezza può variare da 79 a 102 cm e l’apertura alare da 121 a 160 cm. Il peso va da 1,5 finanche a 5,3 kg. Per distinguere i più giovani della specie, basta osservare il colore del piumaggio che, prima del raggiungimento dell’età adulta, ha una tonalità marroncina.
Specie “cosmopolita”, abita praticamente tutti i continenti. La sottospecie nominale (Phalacrocorax carbo carbo ) abita le coste atlantiche settentrionali; la sottospecie Phalacrocorax carbo sintesis si trova in Europa centrale e meridionale e in Asia.
Altre sottospecie abitano Africa e Oceania. In Italia, il Cormorano è svernante regolare, migratore, localmente estivante e nidificante stazionario.
Nel nostro Paese la specie nidifica sempre in vicinanza dell’acqua: il sito di presenza più vasto è quello di Valle Santa (Parco regionale del Delta del Po).
Il Cormorano si sposta solitamente in stormi di poche unità fino a centinaia di individui. È una specie gregaria e nidifica a partire dal terzo-quinto anno di vita in colonie.
I dormitori e i posatoi diurni si trovano presso zone umide scarsamente frequentate dall’uomo.
Adattabile sia all’acqua dolce sia salata, il Cormorano ha penne permeabili e trascorre molto tempo al sole ad asciugarsi.
Le zampe, con grandi membrane, consentono una potente spinta sott’acqua, dove la specie può pescare fino a una profondità di 6 metri. Nonostante questa capacità di immersione, solitamente si alimenta in acque poco profonde, portando la preda in superficie.
Il Cormorano è una delle poche specie in grado di muovere gli occhi: questa caratteristica lo agevola nella caccia della grande varietà di pesci che costituiscono la base della sua alimentazione.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_17D2E6BD_18B4_791C_4170_DDC0D02BD625.html =
PESCE NONO
nome scientifico: Aphanius fasciatus
odine: Cyprinodontiformes - famiglia: Cyprinodontidae
Si tratta di un piccolo pesce che raggiunge a malapena i 5-6 cm. La bocca è piccola ed in posizione supera mentre la testa è piuttosto grande.
La pinna caudale è grande ed arrotondata con una banda brunastra, la dorsale e l'anale sono quasi simmetriche, di colore giallastro con macchie e bande marrone, così come le pinne pari.
La livrea presenta delle differenze legate al sesso, il maschio infatti ha da 7 a 15 bande verticali chiare ed ha il dorso di un vivace color blu, oliva o bruno. La femmina ha colori assai più smorti e bande scure assai meno definite. In questa specie i maschi sono molto più piccoli delle femmine.
Questa specie ha distribuzione circummediterranea e si ritrova in tutti i paesi bagnati dal mar Mediterraneo eccetto la penisola iberica, la Francia occidentale ed il Marocco ed in tutte le sue isole eccettuata Creta[3].
Preferisce le acque salmastre della zona dei Mugilidi e può vivere anche in paludi e stagni salmastri sopportando grandi escursioni termiche e di salinità.
È inoltre presente in fiumi con acque salate o salmastre, come l'Imera meridionale in Sicilia.
È una specie molto eurialina tanto che si può, anche se raramente, ritrovare in acque del tutto dolci e, ancor più di rado, in mare.
Addirittura è stato ritrovato nelle acque ipersaline delle saline.
htmlText_3A25A46C_18B4_F4FD_419D_B3C99369A398.html =
AIRONE ROSSO
nome scientifico: Ardea purpurea
ordine: Ciconiiformes - famiglia: Ardeidae
L’airone rosso è una specie bella quanto vulnerabile, negli anni le popolazioni di airone rosso hanno subito gravi disturbi con conseguenti cali del numero di individui, fortunatamente la legislazione si è mossa in favore dell’airone bloccando il bracconaggio e favorendo la sua tutela con risultati fino ad oggi incoraggianti.
Attualmente l’airone rosso soffre la riduzione delle zone umide e paludose che sono il suo habitat ideale, questa progressiva riduzione è dovuta all’utilizzo umano: ad esempio per la coltivazione di riso, e alla desertificazione causata dal cambiamento climatico.
Le sue esigenze ecologiche sono legate alla presenza di fitti canneti dove nidificare e alla presenza di specchi d’acqua dove trova pesci e anfibi di cui si nutre.
Per tutte queste caratteristiche, ospitare e veder nidificare l’airone rosso all’interno della Riserva Valle Cavanata per noi è un grande orgoglio e una grande responsabilità.
htmlText_3AEC28BB_19B4_C925_4193_A12C889252B8.html =
VOLPOCA
nome scientifico: Tadorna tadorna
ordine: Anseriformes - famiglia: Anatidae
Le volpoche popolano le zone costiere fangose o sabbiose, estuari, paludi o piane interessate dalle maree, ma frequentano anche aree interne che costeggiano saline o laghi salmastri.
Nella stagione fredda si riuniscono in stormi molto numerosi, che possono raggiungere alcune migliaia di individui.
Lunga tra i 55 e i 65 centimetri, ha un’apertura alare che può raggiungere il metro e 20. La conformazione è molto simile a quella dell’Oca selvatica, da cui però si differenzia marcatamente per i colori. In prevalenza le piume sono candide, mentre la testa e il collo sono verde scuro, con due macchie nere sul dorso e la caratteristica fascia rosso-bruna che le fa da collare.
Una spessa striscia le tinge di scuro quasi tutto il ventre, così come la punta delle penne della coda e delle remiganti alari.
La completa perdita delle penne di coda e ali nella fase di muta impedisce alla Volpoca di prendere il volo finché la livrea non si è del tutto riformata.
Le zampe sono color carne, mentre il becco, rosso acceso in primavera, tende a sbiadire con l’arrivo dell’autunno.
I maschi si distinguono per le dimensioni maggiori e per la protuberanza sul becco che si manifesta nel periodo della riproduzione, mentre le femmine hanno una macchia bianca tra il becco e gli occhi e presentano un piumaggio dai toni più tenui e meno contrastanti, con la fascia scura del ventre che quasi non si nota.
Scelto il sito per la nidificazione, la coppia entra in possesso del suo territorio che difende dagli intrusi.
Una volta deposte le uova, da sette a quattordici, la femmina cova per 26-30 giorni; dopo la nascita, i pulcini restano nel nido non più di due mesi. Per questo i pulcini devono imparare in fretta a nutrirsi da soli.
Appena nati, la madre li porta sull’acqua per renderli al più presto abili nel nuoto e nella ricerca del cibo.
L’alimentazione di questa specie è davvero varia e associa a sementi, erbe bacche e alghe, anche cibo di origine animale come pesciolini, molluschi, chiocciole, insetti, vermi, crostacei, larve e altri piccoli organismi.
Per saziarsi le volpoche procedono con lentezza nell’acqua bassa, dove immergono il becco, utilizzandolo come filtro per trattenere il cibo.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_3BDB5914_18BD_7C2D_41B6_CFF5E6D1FA4F.html =
MARANGONE MINORE
nome scientifico: Phalacrocorax pygmeus
ordine: Pelecaniformes - famiglia: Phalacrocoracidae
Il nido viene costruito tra la bassa e densa vegetazione arborea che circonda stagni, fiumi o paludi. Zone relativamente ricche di pesci, ed esclusivamente d’acqua dolce, mentre solo al di fuori del periodo riproduttivo il Marangone minore può avventurarsi anche in aree salmastre.
Il più piccolo tra i Cormorani, il Marangone minore misura meno di 50 cm in lunghezza, per un’apertura alare che può sfiorare gli 85 cm. Variabile la colorazione del piumaggio a seconda delle stagioni: in periodo riproduttivo testa e collo diventano marroni, con sfumature rossicce, mentre il corpo, durante tutto l’anno, presenta le caratteristiche colorazioni nere, con riflessi verdastri.
Variamente punteggiato di bianco, il piumaggio di questo uccello è difficilmente confondibile, mentre appare netta la dipendenza della specie dalla presenza di un ambiente a mosaico, all’interno della palude, in cui agli alberi e al fitto dei canneti – dove tipicamente costruisce il nido – si alternino vari specchi d’acqua, i cosiddetti “chiari”, adatti per la pesca.
In Italia il Marangone minore è presente solo dal 1981, quando il primo nido è stato censito nelle Valli di Comacchio. Successivamente la distribuzione della specie si è estesa all’intero Delta del Po e, più a nord, alla Laguna di Venezia, con un areale di presenza ancora ristretto ma in netta e progressiva espansione. Su scala continentale, attualmente il Marangone minore nidifica in Europa sud-orientale, in Medio Oriente e Nord Africa.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_40988C8F_4F88_44FE_41A8_AC104CE5A642.html =
REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE DELLA VALLE CAVANATA
Capo I
NORME GENERALI
Art. 1
(Norme generali)
1. Il presente Regolamento, in rispondenza agli obblighi assunti in sede internazionale, contribuisce alla tutela, gestione, conservazione e valorizzazione della zona umida «Valle Cavanata», secondo quanto contenuto nel decreto del Ministro dell’agricoltura e foreste n. 126 del 27 gennaio 1978 «Dichiarazione del valore internazionale della zona umida denominata Valle Cavanata per effetto della convenzione relativa alle zone umide di interesse internazionale firmata a Ramsar il 2 febbraio 1971 e ratificata con decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976, n. 448».
2. Le norme del presente Regolamento sono articolate in conformità all’articolo 18 della legge regionale 42/1996, per materia, disciplina ed attività svolte all’interno della Riserva e riferite ove necessario alla sua zonizzazione, come individuata nel Piano di conservazione e sviluppo.
3. Il presente Regolamento ha valore per l’intero territorio della Riserva naturale regionale della Valle Cavanata ed è attuato dall’organo gestore della Riserva.
4. L’attività edilizia è disciplinata dalle norme di attuazione urbanistico-edilizie, contenute nel Piano di conservazione e sviluppo, in conformità all’articolo 13 della legge regionale 42/1996.
5. Le sanzioni amministrative sono determinate ed irrogate dal Direttore dell’Azienda dei parchi e delle foreste regionali, ai sensi dell’articolo 40, comma 1 della legge regionale 42/1996.
6. Per l’esecuzione degli interventi previsti dal Piano di conservazione e sviluppo si opera in deroga ai divieti e disposizioni del presente Regolamento.
Capo II
DISCIPLINA DELL’ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ CONSENTITE
Art. 2
(Attività agricole)
1. In considerazione della ridotta estensione e della marginalità delle colture agrarie esistenti all’interno della Riserva, il Piano di conservazione e sviluppo individua come obiettivo la rinaturalizzazione dei terreni attualmente coltivati, attraverso la ricostruzione artificiale o spontanea di vegetazioni erbacee, arbustive ed arboree naturali o seminaturali.
2. Nelle more dell’acquisizione al patrimonio regionale dei terreni coltivati di proprietà privata o appartenenti ad altri Enti pubblici, a fini di rinaturalizzazione degli stessi, è consentito il mantenimento delle colture agrarie in atto ed è garantita la libertà di rotazione degli arativi.
Art. 3
(Attività selvicolturali)
1. Il Piano di conservazione e sviluppo individua come obiettivo primario la conservazione, il miglioramento e l’incremento delle formazioni forestali litoranee, ripariali e planiziali. La gestione dei boschi della Riserva è attuata mediante il Piano di gestione forestale, proposto dall’organo gestore e approvato dall’Azienda dei parchi e delle foreste regionali, ai sensi dell’articolo 31 della legge regionale 42/1996.
2. Il Piano di gestione, in cui costo è a carico dell’organo gestore, riguarda tutte le superfici forestali della Riserva e viene redatto seguendo i criteri della selvicoltura naturalistica. Gli interventi selvicolturali sono prioritariamente rivolti alla rinaturalizzazione, miglioramento e valorizzazione delle cenosi forestali, mediante l’applicazione di tecniche, a minimo impatto ambientale, mirate soprattutto alla trasformazione delle formazioni artificiali di latifoglie ed al rimodellamento di quelle naturali e paranaturali, con particolare riguardo nei confronti dell’avifauna, favorendone la sosta, l’alimentazione e la nidificazione.
Art. 4
(Attività di pascolo)
1. Il pascolo finalizzato alla gestione e controllo della vegetazione per scopi individuati dal Piano di conservazione e sviluppo e dal Piano pluriennale di conservazione, miglioramento e sviluppo del patrimonio faunistico, è esercitato sotto il diretto controllo dell’organo gestore.
2. Per le caratteristiche fisiche, geomorfologiche e vegetazionali della Riserva non si prevede lo sfruttamento a fini zootecnici.
Art. 5
(Gestione della flora e della vegetazione)
1. Oltre a quanto già specificato per la vegetazione naturale e seminaturale erbacea ed arbustiva, i pascoli ed i boschi, la flora e la vegetazione sono tutelate in modo da garantire la biodiversità.
2. Nella zona RG di tutela generale e nella zona RP la raccolta per scopi alimentari delle parti commestibili e la raccolta per scopi ornamentali di parti fiorifere o fruttifere di specie vegetali segue quanto previsto dagli articoli 3, 4, 6 della legge regionale 34/1981.
3. La raccolta di quantitativi superiori a quanto previsto dall’articolo 6 della legge regionale 34/1981, per consentire attività di trasformazione di prodotti vegetali a scopo alimentare e la raccolta di piante spontanee o di parti di esse esclusivamente per scopi scientifici o officinali, necessitano di autorizzazione ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 34/1981. L’organo gestore, su richiesta dell’Azienda dei parchi e delle foreste regionali esprime proprio parere sulla richiesta di autorizzazione.
4. Possono essere individuate specie arboree o circoscritte formazioni vegetazionali, di particolare importanza per la fauna o per gli ecosistemi forestali, che godono di particolare tutela. Qualora le singole piante o le formazioni vegetazionali siano di proprietà privata, l’organo gestore provvede a corrispondere un equo indennizzo, ai sensi dei successivi articoli 17 e 18. Le disposizioni di tutela sopra citate e l’entità degli indennizzi sono oggetto di apposito provvedimento dell’Organo gestore.
Art. 6
(Gestione della fauna selvatica)
1. Qualsiasi intervento a carico della fauna selvatica deve effettuarsi seguendo il Piano pluriennale di conservazione, miglioramento e sviluppo del patrimonio faunistico così come indicato dall’articolo 36, comma 2, della legge regionale 42/1996, proposto dall’Organo gestore e approvato dall’Azienda dei parchi e delle foreste regionali. Il Piano disciplina puntualmente la gestione e l’eventuale prelievo della fauna selvatica, compresa la fauna ittica fluviale e marina, nonché gli invertebrati eduli.
2. Il Piano pluriennale di conservazione, miglioramento e sviluppo del patrimonio faunistico deve essere impostato sulla ottimizzazione delle condizioni ambientali per la riproduzione e lo stazionamento del maggior numero di specie di avifauna, anche in considerazione del fatto che la Riserva ricomprende il perimetro della zona umida di valore internazionale della convenzione Ramsar. Il Piano prevede specifici studi, ricerche, monitoraggi e censimenti volti a migliorare le conoscenze del patrimonio faunistico, con particolare riguardo nei confronti dell’avifauna.
3. Il prelievo di invertebrati eduli è consentito solamente nella porzione a mare della Riserva. Il piano di cui al comma 1, individua le specie oggetto di prelievo e stabilisce i periodi, le quantità, i metodi e gli strumenti per la cattura e la raccolta.
4. L’attività di pesca sportiva, permessa sul tratto del canale Averto a nord della strada comunale per Fossalon, è disciplinata annualmente dall’Ente tutela pesca del Friuli-Venezia Giulia, in conformità al Piano di cui all’articolo 36, comma 2, della legge regionale 42/1996, d’intesa con l’organo gestore.
5. L’organo gestore accerta, tramite il Piano pluriennale di gestione faunistica sottoposto al parere del Comitato tecnico-scientifico, eventuali squilibri ecologici relativi alla fauna selvatica. Qualora il Piano, al fine di ricomporre l’equilibrio ecologico della fauna selvatica, preveda prelievi faunistici, l’organo gestore dispone in merito, avvalendosi di proprio personale ovvero dei soci, all’uopo autorizzati, delle Riserve di caccia di diritto ricadenti nel Comune compreso nel territorio dell’area protetta, ovvero ancora di persone all’uopo autorizzate, i quali operano con la costante assistenza del personale di vigilanza della Riserva.
6. L’organo gestore cura e mantiene le strutture necessarie per l’osservazione, la sosta, l’alimentazione, il censimento, lo studio e la ricerca della fauna. A tal fine può convenzionarsi con società, professionisti e specialisti qualificati, in mancanza di proprio personale dotato delle necessarie professionalità. Programma a propria discrezione la liberazione, all’interno della Riserva, di animali riabilitati provenienti da centri di recupero faunistici, ritenuti in grado di riaffrontare la vita allo stato selvatico negli habitat più idonei ed adatti alla specie, nel rispetto del piano faunistico, di cui al comma 1.
Art. 7
(Attività scientifiche)
1. Il Piano di conservazione e sviluppo individua come obiettivo primario la ricerca scientifica nelle discipline naturalistiche ed ambientali, con particolare riguardo alla zoologia, all’interno del territorio della Riserva. La ricerca scientifica viene promossa e sostenuta economicamente.
2. L’organo gestore svolge attività di ricerca scientifica, sia con proprio personale sia incaricando, per particolari settori di ricerca, istituti, società, enti e professionisti.
3. L’organo gestore collabora con le maggiori istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali per la diffusione e l’interscambio delle informazioni relative alla fauna, con particolare riguardo all’avifauna.
Art. 8
(Attività didattiche e attività educative)
1. L’organo gestore attiva e gestisce sia con proprio personale sia incaricando istituti, società, enti, associazioni e professionisti le attività didattiche ed educative, volte alla diffusione e conoscenza del patrimonio naturalistico e storico-ambientale della Riserva.
2. L’organo gestore coordina le attività didattiche ed educative all’interno del territorio della Riserva. A tal fine, gli enti, istituti ed associazioni che desiderano avvalersi dei servizi offerti dalla Riserva, devono comunicare i propri programmi ed iniziative di attività all’Organo gestore.
3. L’organo gestore collabora con le associazioni ambientaliste riconosciute ai sensi dell’articolo 13 della legge 349/1986, nell’ambito di programmi preventivamente concordati, per la realizzazione di attività didattiche ed educative.
Art. 9
(Attività promozionali)
1. L’organo gestore cura le attività promozionali che ritiene più idonee per la diffusione e conoscenza della Riserva e dei suoi aspetti naturalistici, socio-culturali e storico-ambientali.
2. L’organo gestore mantiene rapporti e collegamenti con enti ed istituti che agiscono con finalità di promozione della conoscenza del territorio.
3. L’organo gestore provvede a registrare il nome e l’emblema della Riserva naturale regionale della Valle Cavanata, anche al fine di garantire una corretta attività promozionale.
Art. 10
(Attività ricreative, sportive e turistiche)
1. Per le particolari caratteristiche fisiche, geomorfologiche ed ambientali della Riserva, le attività ricreative, sportive e turistiche sono necessariamente limitate alle sole fruizioni turistico-naturalistiche compatibili con la tutela della fauna, della flora, della vegetazione, del suolo e delle acque. Fatti salvi i divieti e le limitazioni disposte con il successivo Capo IV, ulteriori disposizioni specifiche legate a fattori contingenti, sono adottate dall’organo gestore e pubblicate all’albo del Comune della Riserva.
2. Per la preminente importanza faunistica della Riserva, al fine di non arrecare disturbo alla medesima, sono ammessi i cani tenuti al guinzaglio, esclusivamente nelle aree non interdette, con l’eccezione di quelli utilizzati per la guardia del centro visite e degli altri edifici della Riserva, nelle operazioni di soccorso, ovvero quelli utilizzati per operazioni di gestione da parte di personale incaricato dall’organo gestore.
3. L’attività escursionistica di fruizione turistico-naturalistica della Riserva si svolge esclusivamente all’interno della rete sentieristica individuata dal Piano di conservazione e sviluppo. L’organo gestore provvede al controllo ed alla manutenzione periodica dei sentieri, con particolare riguardo ai percorsi di interpretazione ambientale attrezzati e realizza un’adeguata segnaletica con tipologie di scarso impatto ambientale.
4. L’organo gestore può stipulare convenzione con soggetti diversi per l’ordinaria e straordinaria manutenzione dei sentieri, con particolare riguardo alle attrezzature ed alla segnaletica. L’organo gestore dispone ed approva i progetti per la realizzazione di nuova sentieristica.
5. L’attività cicloturistica si svolge lungo la viabilità principale e sulle piste ciclabili individuate dal Piano di conservazione e sviluppo. A cura dell’organo gestore vengono indicati i percorsi interdetti alla circolazione dei velocipedi, in particolare la rete sentieristica, per motivi legati alla sicurezza dei visitatori.
6. L’attività escursionistica a cavallo si svolge esclusivamente lungo l’apposita rete di percorsi, individuata dal Piano di conservazione e sviluppo.
7. L’esercizio di attività di ippoturismo possono essere svolte da soggetti diversi, previa stipula di apposita convenzione con l’organo gestore.
8. In considerazione della rilevante e qualificata offerta di strutture per il campeggio nelle zone limitrofe alla Riserva, all’interno della stessa non si prevedono spazi per tale attività.
9. In ogni caso le attività escursionistiche, ricreative, sportive e turistiche vengono svolte a proprio rischio e pericolo.
Art. 11
(Attività estrattiva)
1. La movimentazione ed il prelievo di limi, sabbie e ghiaie in conseguenza di eventi non prevedibili quali alluvioni, mareggiate e dissesti in genere deve essere concordata con l’organo gestore che si esprime con motivato parere.
Art. 12
(Circolazione dei veicoli a motore)
1. La circolazione dei veicoli a motore svolgenti servizio per pubblica utilità è libera.
2. La circolazione dei veicoli a motore è libera lungo la viabilità pubblica ordinaria, sulla quale non si applicano i divieti di cui al successivo articolo 15, lettere b) e c).
Art. 13
(Opere di sistemazione idraulica, idraulico-forestale, idraulico-agraria e di dragaggio)
1. L’organo gestore esprime parere vincolante sui progetti di sistemazione idraulica, idraulico-forestale, idraulico-agraria e di dragaggio ai sensi dell’articolo 19 della legge regionale 42/1996, tenendo conto dei seguenti principi tecnici:
a) le opere di sistemazione idraulica, idraulico-forestale, idraulico-agraria e di dragaggio, qualora ritenute necessarie, sono adeguate ai criteri della ingegneria naturalistica e per tipologia, dimensione ed esecuzione devono trovare un coerente inserimento nell’ambiente circostante;
b) le aree degradate di qualsiasi tipo per le quali si prevedono interventi di recupero, ripristino o riqualificazione ambientale devono essere sistemate seguendo criteri e tecniche di ingegneria naturalistica.
Capo III
ATTIVITÀ CHE L’ORGANO GESTORE DISCIPLINA CON APPOSITE DISPOSIZIONI DA PUBBLICARSI ALL’ALBO DEL COMUNE DELLA RISERVA
Art. 14
(Disposizioni dell’organo gestore)
1. In attuazione e nel rispetto delle indicazioni del Piano di conservazione e sviluppo previsto dalla legge regionale 42/1996, l’Organo gestore, ai sensi dell’articolo 18, comma 2, lettera a) della legge regionale 42/1996, disciplina le attività di seguito elencate:
a) le limitazioni generali o particolari in ordine alla raccolta dei funghi, come conseguenza di specifiche motivazioni tecniche, biologiche e scientifiche connesse all’evoluzione stagionale degli ecosistemi naturali;
b) le limitazioni generali o particolari in ordine alla raccolta di molluschi ed altri invertebrati eduli, come conseguenza di specifiche motivazioni tecniche, biologiche e scientifiche connesse alla conservazione delle singole specie e all’equilibrio degli ecosistemi naturali;
c) le limitazioni generali o particolari in ordine alla cattura di specie ittiche in aree appartenenti al demanio marittimo, come conseguenza di specifiche motivazioni tecniche, biologiche e scientifiche connesse alla conservazione delle singole specie e all’equilibrio degli ecosistemi naturali;
d) l’interdizione in determinate zone e per determinati periodi di tutte le attività turistico-ricreative, inclusa la frequentazione e fruizione delle strutture ricettive proprie della Riserva che possono recare disturbo alla fauna, in particolare ai siti di nidificazione dell’avifauna.
2. L’organo gestore della Riserva può stabilire ulteriori divieti e disciplina le eventuali deroghe ai medesimi, in aggiunta a quelli già previsti dal successivo articolo 15. Il provvedimento dell’organo gestore relativo alle suddette disposizioni è da pubblicarsi all’albo del Comune territorialmente interessato.
Capo IV
DIVIETI
Art. 15
(Divieti)
1. In tutto il territorio della Riserva sono vietate, salvo quanto disposto diversamente dal presente regolamento, le attività di seguito elencate:
a) l’uccisione, la cattura e il disturbo, nonché il danneggiamento, la distruzione e il prelievo di nidi, tane e uova, di ogni specie animale, fatto salvo quanto previsto dal precedente articolo 6, nonché il verificarsi delle condizioni di cui all’articolo 54 del C.P.;
b) l’introduzione da parte di privati di armi da caccia o di ogni mezzo distruttivo e di cattura della fauna selvatica, fatto salvo quanto previsto dal precedente articolo 6;
c) la raccolta ed il trasporto di fauna selvatica o parte di essa, rinvenuta con qualsivoglia modalità ed in qualsiasi tempo e luogo, fatto salvo quanto previsto dal precedente articolo 6;
d) l’immissione di specie animali selvatiche o domestiche da parte di soggetti diversi da quelli incaricati dall’organo gestore;
e) lo svolgimento di gare di pesca sportiva;
f) la pesca sportiva a sud della strada comunale per Fossalon;
g) la raccolta, il danneggiamento e la distruzione di tutte le specie vegetali presenti all’interno della Riserva, fatto salvo quanto previsto nei precedenti articoli 2, 3, 4 e 5, ovvero senza l’autorizzazione da parte dell’organo gestore. La suddetta autorizzazione non è necessaria per i proprietari ovvero per i soggetti aventi titolo legittimo di utilizzazione e godimento degli immobili. Il divieto assume particolare rigore per le seguenti specie considerate di importanza naturalistica in quanto endemismi o rarità peculiari del territorio costiero regionale: Trachomitum venetum, Erianthus ravennae, Limonium densissimum, Limonium serotinum e Cyperus kalli;
h) l’introduzione di specie vegetali estranee alla flora spontanea della Riserva, senza espressa autorizzazione dell’organo gestore;
i) il taglio e il danneggiamento delle essenze arboree o delle circoscritte formazioni vegetazionali ritenute di particolare importanza per la fauna o per gli ecosistemi forestali, segnalate in apposita cartografia e provviste di cartello, individuate dall’organo gestore, di cui al precedente articolo 5, comma 4;
l) le attività selvicolturali in contrasto con il relativo piano di gestione;
m) il pascolo non autorizzato sia su proprietà pubblica che privata, ai sensi dell’articolo 636 C.P.;
n) la distruzione e l’alterazione di puntuali emergenze geomorfologiche, idrologiche, nonché di habitat di pregio naturalistico;
o) l’apertura di discariche e l’abbandono di qualsiasi genere di rifiuto;
p) l’attività estrattiva produttiva, l’emungimento delle acque del sottosuolo, l’alterazione della morfologia del suolo, la bonifica di zone umide e lo stoccaggio di inerti;
q) l’attività escursionistica al di fuori della rete sentieristica nelle zone dove è in vigore l’obbligo di non uscire dai percorsi di interpretazione ambientale;
r) la navigazione con qualsiasi tipo di natante o imbarcazione;
s) la balneazione nelle zone interdette appositamente tabellate;
t) il campeggio libero;
u) il sorvolo alla quota inferiore di 300 metri s.l.m. di velivoli a motore a scopo turistico-amatoriale-sportivo;
v) le emissioni sonore e luminose, non indispensabili alle attività consentite ed autorizzate;
z) le attività ricreative e turistiche svolte in contrasto con l’articolo 10 del presente Regolamento.
Art. 16
(Sanzioni)
1. Le violazioni ai divieti di cui all’articolo 15 del presente regolamento sono punite con la sanzione amministrativa da lire 100.000 a lire 1.000.000, prevista dall’articolo 39, comma 2 della legge regionale 42/1996.
2. Le violazioni delle disposizioni emanate dall’organo gestore della Riserva di cui all’articolo 14 del presente Regolamento sono punite con la sanzione amministrativa da lire 100.000 a lire 1.000.000, prevista dall’articolo 39, comma 3 della legge regionale 42/1996.
Capo V
CRITERI E MODALITÀ DI CORRESPONSIONE DEGLI INDENNIZZI
Art. 17
(Criteri)
1. L’organo gestore, contestualmente all’adozione dei programmi annuali delle attività di gestione della Riserva, ovvero a seguito dell’approvazione della pianificazione attuativa, identifica le attività, svolte direttamente o indirettamente, che possono produrre danni alla proprietà privata. Tali danni possono riguardare attività produttive agricole, forestali e beni immobiliari.
2. In caso di accertato danno procurato dalle attività gestionali dell’organo gestore, questi è tenuto a corrispondere un indennizzo ai privati nella misura massima del 100%, detratti eventuali premi assicurativi corrisposti, nei seguenti casi:
a) per mancato reddito parziale o totale dovuto all’inutilizzazione del bene;
b) per danni ai beni stessi.
3. Gli indennizzi erogati ai sensi del presente Regolamento non sono cumulabili con gli indennizzi dovuti, ai sensi della legge regionale 15/1994 e del Regolamento di attuazione, D.P.G.R. 10 ottobre 1996, n. 0373/Pres.
Art. 18
(Modalità)
1. Il privato, interessato all’ottenimento dell’indennizzo, previa tempestiva segnalazione, presenta domanda specifica, entro il termine perentorio di 10 giorni dall’evento dannoso, all’organo gestore, indicando data e descrizione dell’evento, allegando dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risulti la proprietà o il legittimo possesso dei beni danneggiati o distrutti, nonché l’eventuale sussistenza di polizze assicurative con relativo ammontare del massimale assicurato.
2. I provvedimenti di accertamento dei requisiti soggettivi ed oggettivi, nonché della valutazione dei danni sono adottati dall’organo gestore entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.
3. La liquidazione dei danni, nella misura dichiarata ammissibile dall’organo gestore, tenuto conto dell’esistenza di eventuali polizze assicurative, è effettuata entro i 30 giorni successivi.
Capo VI
ATTIVITÀ, PRODUTTORI E SERVIZI DI CUI SONO CONCESSI A TERZI IL DIRITTO D’USO DEL NOME E DELL’EMBLEMA DELLA RISERVA
Art. 19
(Uso del nome ed emblema della Riserva)
1. Il diritto d’uso del nome e dell’emblema della Riserva viene concesso su provvedimento dell’organo gestore a richiesta degli interessati.
2. L’organo gestore determina altresì la misura massima e minima del corrispettivo economico dovuto.
3. Il corrispettivo economico dovuto, nella misura minima, è riconosciuto ai richiedenti aventi i seguenti requisiti:
a) ai soggetti, ditte ed imprese locali residenti nel Comune della Riserva, svolgenti attività nell’intorno territoriale della Riserva, nei settori quali l’agriturismo, la ristorazione, il turismo, l’artigianato, l’agricoltura biologica, la pescicoltura, e le attività di servizio alla Riserva.
Art. 20
(Norme transitorie)
1. Fino all’approvazione del Piano di conservazione e sviluppo della Riserva della Valle Cavanata, qualora una norma del presente regolamento sia riferita specificatamente ad una delle zone RN, RG o RP, ovvero ad indicazioni relative a viabilità e sentieristica, continuano a trovare applicazione le norme previgenti al Regolamento stesso.
2. Fino all’approvazione del Piano di gestione forestale qualsiasi intervento sui boschi della Riserva è soggetto ad autorizzazione rilasciata dall’Azienda dei parchi e delle foreste regionali.
htmlText_5E696957_4F98_4C6E_41D3_596152C1018C.html =
Il laboratorio didattico di CASA SPINA, originariamente dimora dei gestori della valle, è indirizzato principalmente al pubblico scolastico e si presta particolarmente all’approfondimento di argomenti inerenti le valli da pesca.
Negli spazi di Casa Spina un diorama sull’ambiente della spiaggia e un piccolo laboratorio permettono di apprezzare la ricchezza della fauna di questi ambienti.
La visita al bosco igrofilo, alla spiaggia e alle strutture della valle da pesca con il sistema di chiuse completa l’offerta della Riserva.
L’accesso alla zona è consentito solo su prenotazione e con l’accompagnamento delle guide della Riserva naturale Valle Cavanata.
Per informazioni chiamare il numero +39 340 4005752 o mandare una mail all’indirizzo info.educazionecavanata@gmail.com.
htmlText_80CBD8B9_944A_3FA0_41CB_1D610849F442.html =
QUATTROCCHI
nome scientifico: Bucephala clangula
ordine: Anseriformes - famiglia: Anatidae
l Quattrocchi è un’anatra tuffatrice di media grandezza, lunga circa 45-50 centimetri.
La sua struttura imponente e robusta gli è conferita da corpo rotondo, collo tozzo, corto becco color lavagna, capo di forma poligonale. Il piumaggio del maschio, prevalentemente bicolore, è nero e presenta una grande macchia ovale bianca sulla testa, nera dai riflessi verde brillante. Parte posteriore, coda e ali sono completamente neri.
La femmina ha invece un piumaggio color cioccolato e il capo bruno scuro. Gli individui di entrambi i sessi presentano zampe arancioni e occhi giallo oro.
La specie è ampiamente distribuita in Nord America, nelle terre artiche, nell’intero territorio europeo fino alle regioni arabica, mediterranea e siberiana.
Sverna vicino alle coste, ma può anche situarsi nelle vicinanze di fiumi interni, laghi, bacini e depressioni ghiaiose. Larve di insetti e piccoli molluschi costituiscono parte fondamentale della sua dieta; nelle profondità acquatiche, che scandaglia sino a quattro metri di profondità, va anche alla ricerca di vegetazione acquatica, che scova rovesciando sassi e piccole rocce. Durante le immersioni, che possono durare anche trenta secondi, mantiene le ali chiuse e la coda ben distesa.
Rive costiere di stagni, fiumi, paludi con acqua profonda, circondate da foreste di conifere; rive di laghi oligotrofi con abbondanza di fauna invertebrata costituiscono il suo habitat di nidificazione, che spazia dalle foreste boreali di Canada, Stati Uniti del nord e Alaska, sino alla Penisola scandinava e alla Russia settentrionale.
È molto importante che nel luogo prescelto vi siano vecchi alberi, ricchi di cavità in cui potere costruire il nido, che sarà posto a circa 10-15 metri di profondità, e foderato con morbide piume che la femmina toglie dal proprio petto. La nidificazione avviene da dicembre ad aprile.
Durante il corteggiamento, un maschio sceglie un proprio territorio da difendere, mettendosi poi in mostra, insieme ad altri maschi, dinanzi alle femmine. Il rituale è accompagnato da rumori sommessi e da spruzzi d’acqua causati dal movimento delle zampe.
Durante la nidificazione, non è raro che la femmina manifesti comportamenti di parassitismo. Essa infatti depone spesso le proprie uova nei nidi di altre femmine di quattrocchi, o addirittura nei nidi di altre specie di anatre. Qui sono deposte dalle 8 alle 11 uova, che saranno poi incubate dalla femmina per più di un mese.
Gli anatroccoli, già in grado di nutrirsi in maniera indipendente quando lasciano il nido, sono per questo motivo abbandonati presto dalla madre. Nonostante ciò, non cessano di ricercare una figura materna, spesso seguendo i pulcini appartenenti a un’altra nidiata. Dopo un paio di mesi dalla schiusa, saranno in grado di volare.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_82AB374F_945A_72E1_41D2_40B1A34108E8.html =
ROSPO SMERALDINO
È più piccolo del rospo comune (Bufo bufo): raggiunge al massimo i 10 cm, restando più frequentemente attorno ai 7 cm.
La colorazione è molto variabile: marrone o bianco con chiazze verde smeraldo. Frequentemente la sua livrea è impreziosita da puntini rossastri.
I girini di Bufotes viridis sono grigio-marrone e lunghi anche 4,5 cm e crescono nutrendosi soprattutto di alghe e altri minuscoli materiali organici. La temperatura dell'acqua nella zona dove si trovano deciderà la velocità della loro metamorfosi: più è calda l'acqua, più veloce sarà la metamorfosi. Questo perché l'alta temperatura dell'acqua è sintomo che la loro pozza si sta prosciugando. Da ricordare che i girini di rospo smeraldino sopportano anche elevati gradi di salinità dell'acqua.
Ai girini spuntano dapprima le zampe posteriori, e successivamente le zampe anteriori: da questo momento iniziano a digiunare, perché il loro apparato boccale (e digerente) si sta trasformando: infatti da onnivori diverranno insettivori. La metamorfosi dura uno o due giorni; il metamorfosando inizia ad assorbire la coda, e nel giro di appunto 24 - 48 ore scomparirà.
La sua pelle è ancora liscia per favorire la traspirazione. A differenza del rospo comune, il neometamorfosato di rospo smeraldino inizierà a mangiare dopo appena un giorno dalla metamorfosi.
Il rospo smeraldino si trova nell'Europa continentale, in Asia e nel Nord America. In Italia la sua presenza è limitata al Friuli-Venezia Giulia, al Veneto e al Trentino-Alto Adige.
htmlText_8558BB99_905C_90E0_41D6_436D6FD6B943.html =
TESTUGGINE PALUSTRE
nome scientifico: Emys orbicularis
ordine: Testudines - famigliaGeoemydidae
è una testuggine della famiglia degli emididi.
e femmine sono sempre più grandi dei maschi.
I maschi raggiungono una lunghezza di 15–18 cm mentre le femmine 20–22 cm. Il piastrone (scudo ventrale) è composto da 12 elementi, ha un colore giallo sabbia uniforme con scarse venature più scure.
Lo scudo dorsale (carapace) è collegato con il piastrone attraverso legamenti cartilaginei che favoriscono la mobilità di entrambe le parti, è ricoperto da 5 placche vertebrali, 8 costali e 25 marginali delle quali 1 nucale e 2 caudali. Il carapace è appiattito e ovale, il colore di fondo è molto variabile, va dal marrone oliva al verde scuro, fino al nero.
Negli esemplari giovani sul carapace è presente una carena centrale che poi scompare completamente con la crescita. Il colore della pelle, della testa e degli arti va anch'esso dal giallo al verde scuro; anche sulla pelle sono presenti punteggiature gialle. Le dita sono provviste di unghie e collegate tramite una membrana interdigitale. La specie è caratterizzata da una coda piuttosto lunga in entrambi i sessi provvista di un'unghia terminale. La coda, infatti, negli esemplari adulti, misura circa la metà della lunghezza complessiva dell'animale.
Le principali differenze tra le varie sottospecie di E. orbicularis riguardano le dimensioni, la forma e la colorazione del carapace.
In Italia gli esemplari di dimensioni maggiori provengono dalla Pianura Padana (hanno un colore verde scuro e il carapace bombato), le popolazioni meridionali, invece, hanno di solito dimensioni più piccole, un colore più chiaro e il carapace più piatto.
htmlText_85FA88E7_962A_BB3F_41C4_AA116C6295E3.html =
FENICOTTERO
nome scientifico: Phoenicopterus roseus
ordine: Phoenicopteriformes - famiglia: Phenicopteridae
Alto fino a un metro e mezzo, il Fenicottero è un grande uccello presente praticamente in tutto il mondo. Coloratissimo – nella sua sottospecie nominale – nidifica dalle Indie Occidentali alle Galapagos.
È invece il più “comune” Fenicottero rosa ad essere tipico delle nostre latitudini, ma anche dell’Asia sud-occidentale e dell’Africa.
Specie tipicamente mediterranea, il Fenicottero nidifica in Italia solo dal 1993, quando i primi nidi sono stati avvistati nell’area di Montelargius, in Sardegna. In seguito, riproduzioni tentate – e spesso riuscite – si sono verificate in Toscana, Puglia, nelle Valli di Comacchio, dove gruppi consistenti di questi uccelli si radunano anche in porzioni della zona umida non lontane da villaggi o aree urbanizzate.
Migratrice, svernante e – dal 1993 – anche nidificante, il Fenicottero si caratterizza appunto per un’elevatissima mobilità.
Solo la lettura degli anelli colorati hanno permesso di scoprire come molti individui si spostino per ampie porzioni del Mediterraneo, da una stagione all’altra, a volte all’interno della stessa stagione.
Piumaggio rosa – anche intenso – e stretta dipendenza dagli ambienti umidi con buona disponibilità di cibo (tipicamente alghe e molluschi) caratterizzano questa specie.
Ma è anche un’altra peculiarità ad aver reso celebre il Fenicottero nell’immaginario collettivo, e cioè quella lunga corsa che precede l’involo, durante la quale risaltano le lunghissime zampe e il collo altrettanto allungato, mentre il becco, tipicamente ricurvo verso il basso, non serve tanto per afferrare la preda, quanto per filtrare direttamente dall’acqua, tramite particolari lamelle, i piccoli microrganismi che costituiscono la parte principale della dieta di questa specie.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_88EC2507_944A_1660_41B6_C51E090A115B.html =
NATRTICE DAL COLLARE:
nome scientifico: Natrix natrix Linnaeus
ordine: Squamata famiglia: Natricidae
La biscia dal collare o natrice dal collare è un serpente non dotato di veleno della famiglia Natricidae a distribuzione euroasiatica.
A seguito di recenti studi genetici, la specie è stata suddivisa in Natrix natrix e Natrix helvetica, la biscia dal collare barrata.
La biscia dal collare è tipicamente verde scuro o marrone con un collare giallo caratteristico dietro alla testa a cui deve il nome. Il colore potrebbe andare inoltre dal grigio al nero. La parte inferiore è più chiara. La biscia dal collare è uno dei più grandi rettili europei raggiunge una lunghezza totale di 150 cm, in rari casi esemplari di notevoli dimensioni possono raggiungere una lunghezza massima di 200 cm.
htmlText_8D218BE6_944A_11A3_41D6_6527FBD12886.html =
STERNA COMUNE
nome scientifico: Sterna hirundo
ordine: Charadriiformes - famiglia: Sternidae
Dall’America settentrionale ai Caraibi, dall’Europa al nord Africa, fino a Medio Oriente e Siberia. La Sterna comune è diffusa praticamente in tutto l’emisfero settentrionale del globo. Altre sottospecie abitano la Siberia orientale, quindi l’Asia centrale fino a Cina e Mongolia.
Il suo nome deriva dal fatto che risulta in assoluto la Sterna più diffusa in Europa, soprattutto nell’area settentrionale e orientale, nonché lungo le coste dei Paesi che si affacciano sull’Atlantico. Procedendo verso il centro e il sud d’Europa, la sua distribuzione diventa più irregolare, e interessa principalmente le acque interne e le coste mediterranee.
L’Italia vede la presenza della Sterna comune principalmente nell’alto Adriatico, in Friuli-Venezia Giulia e in Sardegna. Quindi nell’intera Valle Padana, nell’area prospiciente il corso del Fiume Po. Per la Sterna comune il nostro Paese è sia un luogo adatto per costruire il nido sia un usuale corridoio di passaggio durante la fase della migrazione. Pochissimi, per la verità, gli individui svernanti sulle nostre coste: la gran parte della popolazione europea di Sterna comune sverna infatti in Africa, lungo le coste occidentali. Alcuni gruppi si spingono ancora più a sud, per trascorrere l’inverno nel lontano Sudafrica.
A rendere inconfondibile la Sterna comune da altre specie simili è soprattutto la conformazione della coda, particolarmente lunga e di forma biforcuta. Un “accorgimento” che permette a questo uccello di volare in modo particolarmente abile – alcune manovre mozzafiato ricordano da vicino il volo delle rondini – mentre anche l’ampia apertura alare, anche superiore agli 80 cm, fa da contrasto a dimensioni dopotutto modeste, meno di 40 cm in lunghezza compresa la coda.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_A07C529A_95CA_3260_41DF_6F94DCD6033F.html =
Lythrum salicaria L.
La salcerella è una specie oggi divenuta subcosmopolita, presente in tutte le regioni d’Italia. La distribuzione regionale si estende su quasi tutto il territorio, ove la specie è comune, salvo che nel settore alpino ove è rara e confinata ai fondivalle; in Carso ha la distribuzione bicentrica di altre specie igrofile (Isontino e Muggesano), con stazioni intermedie presso gli stagni carsici.
Cresce in luoghi umidi, ai margini di stagni e fossati, su suoli da argillosi a torbosi periodicamente inondati, ricchi in composti azotati, subneutri e a volte anche subsalsi, dal livello del mare a 1200 m circa (raramente fino a 2100 m). È una pianta officinale dalle molteplici proprietà; le radici venivano utilizzate in passato nella concia delle pelli, mentre i fiori erano utilizzati come coloranti, sia alimentari che di fibre naturali (cotone, lana).
I germogli possono essere consumati in insalata, mentre le foglie possono essere usate come surrogato del tè. Il nome generico deriva dal greco 'lythron' (sangue), per il colore dei fiori e perché in passato si riteneva fosse efficace come cicatrizzante; il nome specifico si riferisce alla somiglianza delle foglie con quelle di alcuni salici.
Forma biologica: emicriptofita scaposa (generalmente elofita). Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_A2884324_95CA_12A0_41D0_3A5F566829C9.html =
Salicornia fruticosa (L.) L.
La salicornia fruticosa è una specie mediterranea, diffusa lungo tutte le coste dell’Italia. La distribuzione regionale si estende lungo le coste, dalla foce del Tagliamento al Muggesano, con una lacuna lungo la pietrosa costiera triestina.
Cresce in luoghi salsi costieri e paludi salse periodicamente sommerse dall'alta marea, su suoli fangosi con salinità poco differente da quella marina.
Ha proprietà antiscorbutiche, date dalla vitamina C, e, grazie alla grande quantità di sali minerali, ha effetti lenitivi e curativi per gli ipotiroidei.
La specie è commestibile, può essere consumata in insalata. Dalle ceneri si ricava carbonato di potassio usato in passato per le sue proprietà detergenti e nella lavorazione del vetro.
Il nome generico deriva dal latino 'sal' (sale) e 'conus' (corno), per la forma dei rami; quello specifico deriva dal latino 'fruticosus' (arbustivo).
Forma biologica: camefita succulenta.
Periodo di fioritura: luglio-agosto.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_A337FD2F_95C6_36A0_41DD_10B8490F29F3.html =
Crataegus monogyna Jacq.
Il biancospino è un arbusto a distribuzione eurasiatico-sudeuropea presente in tutte le regioni d’Italia. La distribuzione regionale si estende su tutto il territorio.
È uno dei principali costituenti di boscaglie, macchie e siepi, e appare in tutti gli stadi dinamici della vegetazione legnosa, su suoli da carbonatici a debolmente acidi; colonizza persino le pietraie, sia pur con esemplari rattrappiti e deformi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore, con optimum nella fascia submediterranea.
Viene spesso utilizzato anche come pianta ornamentale per siepi e giardini, apprezzata per la fioritura prolungata e profumata e per il colore vivace dei frutti che perdurano a lungo. Le foglie e i frutti, commestibili ma insipidi, hanno proprietà officinali.
Il legno di colore rossastro, duro e compatto, viene impiegato per lavori al tornio e per la produzione di carbonella. Il nome generico deriva dal greco 'kratos' (forza), antico nome comune della pianta, in riferimento alla durezza del legno; quello specifico deriva dal greco 'mónos' (unico) e 'gyné' (femmina), per l'ovario monocarpellare.
Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_A3D873C4_95DF_F1E0_41D2_0859947928A9.html =
Limniris pseudacorus (L.) Fuss (già Iris pseudacorus)
Il giaggiolo acquatico è una specie a vasta distribuzione eurosiberiana presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta.
La distribuzione regionale si concentra dalla costa friulana alle prime falde dei rilievi prealpini con alcune rare stazioni nel Tarvisiano; in Carso la specie è relativamente frequente nell'Isontino, più rara nel Triestino.
Cresce in vegetazioni palustri, lungo corsi d'acqua e canali a lento deflusso, in canneti e boschi igrofili, su suoli subacidi a lungo inondati, ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 300 m circa (a volte anche più in alto, al massimo fino a 1000 m).
Tutte le parti della pianta sono velenose, anche se in passato essa era molto usata come emostatico e purgante con il nome di 'Acoro falso'; il rizoma è ricco di tannini e veniva usato per la concia delle pelli. Il nome generico deriva da quello del genere preceduto dal greco ‘límne’ (palude), e significa quindi ‘Giaggiolo delle paludi’; il nome specifico si riferisce alla somiglianza con Acorus calamus con cui veniva confusa in passato.
Forma biologica: geofita rizomatosa.
Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_A4F563E4_95C6_11A0_41DE_65091987291D.html =
Cornus sanguinea L. subsp. hungarica (Kárpáti) Soó
Il corniolo sanguinello è una specie a distribuzione estesa dall'Europa meridionale al Mar Nero, presente, con tre sottospecie, in tutte le regioni d'Italia.
Nella nostra regione sono presenti due sottospecie: la subsp. hungarica è diffusa e comune in tutto il territorio sino alla fascia montana inferiore, in Carso è comune ovunque, ma è più abbondante sui substrati arenacei; la subsp. australis, entità mediterranea a distribuzione regionale poco nota, ritrovata ai Laghi di Doberdò, nel Collio goriziano, nei frammenti di boschi igrofili presso Puglie di Domio e nella pianura friulana, sembra essere legata a boschi igrofili, su suoli limoso-argillosi ricchi in composti azotati e periodicamente inondati.
La subsp. hungarica cresce nei boschi termofili a carpino nero e roverella, nei loro mantelli e nelle siepi dal livello del mare alla fascia montana inferiore, con optimum al di sopra della fascia mediterranea. In passato i semi macinati fornivano un olio combustibile per le lampade, dalla corteccia si estraeva una tintura brunastra per tingere tessuti.
Il nome generico deriva dalla radice indoeuropea 'kar' (duro), da cui anche il latino 'cornus' (corno), e allude alla durezza del legno; il nome specifico si riferisce al colore rossastro dei giovani rami e delle foglie in autunno. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: (aprile) maggio-giugno.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_A60BB78E_95CA_1260_41DA_AE0B62EFBAD1.html =
Acer campestre L.
L'acero campestre è un albero a distribuzione europeo-asiatica occidentale presente in tutte le regioni d’Italia (in Sardegna come avventizio). La distribuzione regionale si estende su quasi tutto il territorio, dal livello del mare ai fondivalle del settore alpino. Cresce in boschi misti di latifoglie decidue, soprattutto ai loro margini, a volte nelle siepi, di solito su suoli calcarei, ma con ampia valenza ecologica, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Resiste all'inquinamento e alla siccità e sopporta le potature; è una pianta molto rustica impiegata per siepi, molto decorativa soprattutto in autunno grazie alla colorazione, di un giallo intenso, delle foglie in procinto di cadere. Il legno, duro, compatto e omogeneo, si presta alla costruzione di attrezzi agricoli ed è un buon combustibile.
Capitozzato a circa 3 m di altezza, l’acero campestre è stato largamente impiegato come tutore vivo della vite nella classica piantata che ha contraddistinto per secoli il paesaggio della Pianura Padana.
Il nome generico era già in uso presso i Romani, e deriva dal latino 'acer' (appuntito, acuto, duro, aspro), forse per la forma dei denti fogliari di A. platanoides, oppure in riferimento al fatto che il legno di alcune specie europee, molto compatto ed elastico, era usato per la fabbricazione di lance; il nome specifico si riferisce al fatto che la pianta è un importante costituente delle siepi che delimitano i campi.
Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_AAACDB82_9446_1260_41D8_B3E1A7510987.html =
Prunus spinosa L. subsp. spinosa
Il pruno selvatico è un arbusto deciduo a distribuzione eurasiatico-centroeuropea presente in tutte le regioni d'Italia. La distribuzione regionale è estesa dalle coste ai fondivalle del settore alpino; in Carso la specie è comune quasi ovunque.
Cresce nelle siepi, ai margini dei boschi, in densi popolamenti che colonizzano i prati abbandonati, su suoli argillosi da mediamente freschi a subaridi, piuttosto ricchi in composti azotati, con optimum nella fascia submediterranea; con il corniolo maschio è uno dei primi arbusti a fiorire in primavera.
I frutti, inizialmente molto aspri ed astringenti, diventano più gradevoli dopo l'ammezzimento che di solito avviene con i primi geli.
Il nome generico, già in uso presso i Romani, è di etimologia incerta (deriva comunque dal greco ‘prunon’, che significa ‘prugna’), quello specifico si riferisce ai rami spinescenti.
Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_ACC3E5B8_943A_11A0_41B4_37299B550419.html =
Aristolochia clematitis L.
L’erba astrologa clematide è una specie dell’Europa meridionale presente in tutte le regioni dell’Italia centro-settentrionale, in Abruzzo, Puglia e Sicilia.
La distribuzione regionale si concentra nella parte meridionale del territorio, con rare penetrazioni sino ai fondivalle del settore alpino; in Carso la specie è diffusa quasi ovunque. Originaria di boschi subigrofili, è passata ad ambienti disturbati freschi e umidi, quali margini di vigneti, fossi, orti abbandonati etc., su suoli argilloso-limosi freschi e ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1000 m circa.
La pianta è tossica in tutte le sue parti (acido aristolochico). I fiori sono una trappola per gli insetti, che scivolano su un rivestimento ceroso all'interno del tubo fiorale ove una barriera di peli impedisce loro di uscire sino a quando il fiore appassisce.
Il nome generico deriva dal greco 'aristos' (ottimo) e 'locheia' (parto, nascita), per l'antico e pericoloso uso nel favorire le contrazioni uterine; il nome specifico si riferisce al portamento sarmentoso simile a quello della clematide.
Forma biologica: geofita radicigemmata. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_AD8419E4_95CA_71A0_41E0_CE519FC6CDCB.html =
Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud.
La cannuccia di palude è una specie a vasta distribuzione eurasiatica oggi divenuta subcosmopolita, diffusa, con due sottospecie, in tutte le regioni d’Italia.
La distribuzione regionale della sottospecie nominale si estende dalle coste ai fondivalle del settore alpino; in Carso la distribuzione si concentra nelle aree umide dell'Isontino e del Muggesano, estendendosi lungo la costa.
È dominante in vegetazioni spesso sommerse ai margini di stagni, laghetti e corsi d’acqua a flusso lento, resistendo però a lunghi periodi di emersione e a un moderato disturbo, su suoli fangosi a volte anche subsalsi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore (raramente anche più in alto).
I giovani germogli sono commestibili; i fusti e le foglie servono ancor oggi per fare tetti di paglia, stuoie, graticci e cesti. Il nome generico, già usato da Plinio, deriva dal greco 'phragma' (muro, steccato, recinto) per il fatto che la pianta forma spesso popolamenti impenetrabili o più probabilmente perché era ed è usata per fabbricare recinti e steccati; il nome specifico in latino significa 'meridionale'.
Forma biologica: elofita.
Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_AEBCAE3D_944A_32A1_419A_101826E523CE.html =
Populus canescens (Aiton) Sm.
Il pioppo canuto è un ibrido tra P. alba e P. tremula con distribuzione europeo-submediterranea, presente in molte regioni d'Italia ma con lacune nell'Italia mediterranea.
La distribuzione regionale si concentra nelle aree costiere; in Carso la specie è piuttosto rara, salvo che nel Muggesano.
Cresce come specie pioniera in vegetazioni disturbate e lacunose, nelle cave abbandonate e in aree industriali dismesse, su suoli da ghiaiosi a limoso-argillosi alternativamente aridi ed umidi, al di sotto della fascia montana.
Il nome generico, di etimologia incerta, era già in uso presso gli antichi Romani; il nome specifico si riferisce alla pelosità grigiastra della pagina inferiore delle foglie.
Forma biologica: fanerofita scaposa.
Periodo di fioritura: febbraio-marzo.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_AFEBCC11_943A_1660_41B9_59F916C00266.html =
Populus alba L.
Il pioppo bianco è un albero deciduo a vasta distribuzione paleotemperata, presente in tutte le regioni d’Italia.
La distribuzione regionale si concentra nella parte meridionale del territorio, con singole stazioni sino ai fondivalle del settore alpino; in Carso la specie è abbastanza diffusa, ma comune solo nelle aree umide presso la costa.
Forma boschetti, a volte lungo corsi d'acqua e in aree palustri, su suoli limoso-argillosi profondi e ricchi in basi, a volte periodicamente sommersi, al di sotto della fascia montana inferiore. La specie, soprattutto in aree costiere, è spesso usata anche per le alberature stradali. Il legno fornisce un'ottima pasta da carta ed è impiegato anche nella fabbricazione di fiammiferi, compensati e truciolati.
Il nome generico, di etimologia incerta, era già in uso presso gli antichi Romani; il nome specifico in latino significa ‘bianco’ e si riferisce al colore chiaro della faccia inferiore delle foglie e della corteccia.
Forma biologica: fanerofita scaposa.
Periodo di fioritura: febbraio-marzo.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_B100EB18_945A_1260_41D1_575022A6C5BC.html =
PIOVANELLO PANCIANERA
nome scientifico: Calidris alpina
ordine: Charadriiformes - famiglia: Scolopacidae
Il Piovanello pancianera è della taglia di uno Storno, con una lunghezza compresa tra i 16 e i 20 centimetri e un’apertura alare di 35 - 40 centimetri. In livrea nuziale ha il dorso castano scuro, chiazzato di bruno nero e una vistosa macchia ventrale nera. Il piumaggio invernale è grigio scuro.
Zampe e becco sono neri. Maschi e femmine non presentano differenze significative a livello del piumaggio. Nei giovani sono evidenti numerose striature biancastre longitudinali sul dorso color ruggine.
Il Piovanello pancianera ha un volo rapido con battiti regolari ed è considerata una specie spiccatamente gregaria; gli stormi compiono spesso evoluzioni in volo coordinato. Sul terreno cammina con le spalle alte e la testa abbassata.
Molto spesso lo si scorge riposare in riva al mare sulla battigia sabbiosa posato su di una gamba e con il becco affondato sul petto. In migrazione lo si avvista in grandi stormi spesso con specie affini.
Il Piovanello pancianera si nutre di insetti, molluschi, aracnidi, poche sostanze vegetali. In riva al mare si nutre dietro la linea di marea correndo dietro le onde ed a volte anche nuotando.
Durante la migrazione frequenta coste sabbiose o fangose, estuari, lagune, rive di laghi, stagni e rive di fiumi, pianure inondate. In Italia è specie di passo ed invernale da settembre ad aprile, scarsa come estiva e non è nidificante. Oltre il 70% della popolazione svernante nel nostro Paese risulta concentrato in aree lagunari dell’alto Adriatico.
In Italia da occasionali e irregolari catture registrate fino alla fine degli anni '80 si è passati a centinaia di soggetti inanellati.
Gli inanellamenti sono concentrati in corrispondenza della migrazione primaverile e autunnale, anche se le catture si protraggono per l'intero corso dell'inverno, periodo in cui è massima la presenza numerica della specie, come ben suggerito dall'alto valore dell'indice di abbondanza in febbraio. Un’alta percentuale di ricatture si colloca tra i 1.000-2.000 chilometri.
La vastità dell’area geografica di origine degli uccelli esteri in Italia porta comunque ad un’ampia variabilità nelle distanze coperte, da poche centinaia e fino ad oltre 3.000 chilometri.
Prevalgono rotte con orientamento NE-SW, seguite da uccelli provenienti soprattutto da altre zone di sosta situate nell’area Baltica o nel Mar Nero.
Piovanelli pancianera inanellati lungo la costa tedesca si dirigono invece verso sud, fino a raggiungere anche la Sicilia meridionale. Spostamenti molto più occidentali caratterizzano invece i soggetti che provengono dall’Europa centro-orientale e dal Mar Nero.
Ancor più ampia è l’area di origine degli uccelli segnalati nel corso dell’inverno. La massima parte degli inanellamenti effettuati in Europa centro-orientale si riferiscono alla migrazione autunnale, mentre a latitudini più settentrionali sono collegati marcaggi che ricadono anche in fasi primaverili avanzate.
Anche i soggetti marcati in Italia si distribuiscono in un’area geografica che coincide ampiamente con quella di origine degli uccelli ricatturati in Italia.
Tra i Paesi interessati si aggiunge la Grecia. Le aree di massima concentrazione delle ricatture di soggetti italiani sono il Mar Nero, la Camargue e la baia di Danzica in Polonia. Sono inoltre rappresentate varie località distribuite lungo le coste dell’Europa centrooccidentale e del Baltico.
Gran parte delle ricatture si riferisce a spostamenti compresi tra 1.000-1.500 chilometri; le distanze massime percorse da uccelli inanellati in Italia superano i 2.000 chilometri.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_B4EDC8A7_9446_1FA0_41D1_846645CBD973.html =
CODONE
nome scientifico: Anas acuta
ordine: Anseriformes - famiglia: Anatidae
Zone umide aperte, con vegetazione non troppo fitta, caratterizzate dalla presenza di acque dolci: è qui che si può incontrare il Codone, che frequenta estuari, paludi, lagune e tundra.
Si dedica alla ricerca di cibo, soprattutto nelle ore notturne. Anatra di superficie, si alimenta di vegetali che crescono in aree in cui il livello delle acque è piuttosto basso (piante acquatiche, alghe e semi) e che può raggiungere senza immergersi. Più raramente si ciba di vermi, molluschi e piccoli pesci.
L’areale dell’Anas acuta è molto vasto: la specie nidifica in Nord Europa, nell’area settentrionale del continente asiatico, in Canada, Alaska e nel centro degli Stati Uniti. Durante lo svernamento si sposta a sud dell’areale, arrivando a toccare anche l’equatore.
È presente in Italia nei mesi di febbraio-marzo e, successivamente, a partire da ottobre, con l’inizio dei movimenti post-produttivi.
Solo in rare occasioni il Codone nidifica sul territorio nazionale. Negli sporadici episodi di riproduzione la specie si è concentrata soprattutto in Veneto (Laguna di Venezia), Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia.
Di forma piuttosto snella, il Codone raggiunge al massimo i 70 cm di lunghezza e 1,2 kg di peso. Il becco è molto pronunciato, così come la coda, di forma particolarmente aguzza, come indica il nome latino acuta.
Nel periodo riproduttivo il maschio cambia aspetto: il piumaggio del corpo è prevalentemente grigio chiaro, mentre il bianco del petto si estende sul collo formando due strisce laterali. La testa è marrone con qualche riflesso ramato. La coda, prevalentemente grigia, presenta due lunghe piume verde scuro, mentre il sottocoda appare nero.
Il piumaggio della femmina si mostra meno sgargiante: marrone chiaro – a differenza dalla femmina del Germano reale – con sfumature nere e rossicce. In entrambi i sessi il becco si caratterizza per una tonalità grigio-blu, mentre le zampe sono grigie. Gli individui più giovani assomigliano alla femmina, ma le parti superiori sono di tonalità più scura.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_BA65DDF9_95DA_31A0_41E0_C34A8C6F6E9C.html =
Tamarix gallica
La tamerice gallica è una specie a distribuzione mediterraneo-atlantica con areale centrato sulle coste del Mediterraneo occidentale, presente in tutte le regioni d’Italia salvo che in Valle d'Aosta, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Umbria e forse Abruzzo (avventizia nelle Marche). Cresce in greti di torrenti, su sabbie umide subsalse, dal livello del mare agli 800 m circa.
Visti i suoi habitat costieri, è una pianta resistente alle inondazioni di acqua salmastra. Viene coltivata sia per il consolidamento dei terreni sabbiosi sia per formare barriere frangivento in aree costiere e grazie alla ricca e vistosa fioritura viene spesso utilizzata a scopo ornamentale. Il legno in passato era utilizzato per la fabbricazione di pipe.
Può vivere fino a 100 anni circa. Il nome generico pare provenire da quello del fiume pirenaico spagnolo Tàmaris (o Tambro) o dai Tamarici, popolo dei Pirenei. Questi termini sono però assonanti anche con l'arabo 'tamár' (palma) e con l'ebraico 'tamaris' (scopa), ed in effetti un tempo i ramoscelli di questa pianta venivano impiegati come ramazza; il nome specifico deriva dal latino e allude alla sua presenza lungo le coste della Francia (Gallia).
Forma biologica: fanerofita cespugliosa/fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_BC30EBAC_944A_11A0_41C8_DA8523D05931.html =
MESTOLONE
Il mestolone comune (Spatula clypeata) è inconfondibile a causa del suo grande becco a forma di spatola. Il maschio nidificante (abito nuziale) ha la testa verde (che in base alla condizione di luce può apparire anche blu, nera e/o violetto in varie tonalità), il petto bianco e il ventre e i fianchi castano-rosicci, gli occhi sono di color giallo. In volo, vengono rese visibili le penne anteriori dell'ala azzurro pallide, separate dallo specchio di color verde da un bordo bianco. Le femmine sono bruno chiare, con il piumaggio molto simile ad una femmina di germano reale, ma il loro becco lungo e largo le identifica facilmente. La parte anteriore dell'ala della femmina è grigia, gli occhi sono di colore marrone, le zampe sono di colore arancione, la taglia è più piccola di quella del maschio.
Nel piumaggio non di nidificazione (eclissato), il maschio assomiglia di più alla femmina.
È un uccello delle regioni acquatiche aperte, come le praterie allagate o le paludi con un po' di vegetazione emergente. Quest'anatra di superficie è strettamente migratrice e sverna molto più a sud del suo areale di nidificazione. Non è così gregario come altre anatre di superficie al di fuori della stagione della nidificazione e tende a formare solamente piccoli stormi.
htmlText_BD8DA34E_9446_12E0_41BC_DA1D04FDE2EA.html =
GARZETTA:
Una specie che spesso si incontra nella Riserva Naturale Valle Cavanata è la garzetta (Egretta garzetta).
Possiamo riconoscerla dagli altri aironi per il becco nero e sottile, le zampe nere, i piedi giallastri e, in livrea nuziale, penne ornamentali molto lunghe sulla nuca.
La garzetta, come del resto quasi tutti gli aironi, è un uccello molto legato all'acqua. Infatti frequenta prevalentemente ambienti acquitrinosi, sponde di fiumi, laghi e stagni. Le popolazioni italiane di garzetta sono in parte migratrici e in parte stanziali.
Quelle migratrici nidificano nella pianura padana e svernano in Africa oppure sono popolazioni nidificanti in Europa centrale che svernano in Italia. Le popolazioni stanziali sono presenti soprattutto in Sicilia e lungo le coste meridionali.
htmlText_D010D1DE_9446_31E0_41D3_E92D5C0751CB.html =
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
L’elleborina a foglie lunghe è una specie a distribuzione eurasiatica presente in tutte le regioni d’Italia.
Nella nostra regione è più frequente di C. damasonium e diffusa dal litorale alla fascia montana inferiore, con ampie lacune nella bassa pianura friulana; in Carso è abbastanza comune.
Cresce in quercete e faggete aperte, boscaglie, pinete miste, a volte anche su dune costiere consolidate, su suoli ricchi in basi e carbonati, subaridi e ben drenati, in situazioni piuttosto ombreggiate, dal livello del mare alla fascia montana (raramente anche più in alto), con optimum nella fascia dei boschi di latifoglie decidue termofile. Il nome generico, dal greco 'kephalos' (testa) e 'anthera' (antera), si riferisce al pollinario globoso, quello specifico alle foglie strette e allungate.
Forma biologica: geofita rizomatosa.
Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_D22467E3_945A_31A0_41D0_6987B727BE9B.html =
Atriplex tatarica L.
L’atripice dei Tartari è una specie centroasiatica e dell'Europa mediterranea. In Italia è comune su tutte le coste del territorio, Isole comprese. La distribuzione regionale è ristretta alle coste del Friuli e alla costiera triestina.
Cresce su sabbie e ghiaie del litorale dove il mare rigetta frammenti vegetali. Il nome generico, già in uso presso gli antichi, deriva dal greco 'atraphaxis' (non nutriente, da 'trefo'), per lo scarso valore nutritivo di queste piante; quello specifico si rifà al nome dei tatari, tribù di origine mongola, il cui territorio fa oggi parte della Russia.
Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_D3754297_947B_F260_41CC_3FE8CB6FD4CD.html =
Cephalanthera rubra (L.) Rich.
L’elleborina rossa è una specie a distribuzione eurasiatica presente in tutte le regioni d'Italia, ma più comune nell'Italia settentrionale.
La distribuzione regionale si concentra sulle aree montuose del Friuli, ove la specie è più frequente ed ha un areale continuo, con poche stazioni sparse nella bassa pianura friulana, presso le coste, lungo il basso corso dell'Isonzo e sul Carso triestino, ove è rara.
Cresce in boschi e arbusteti, su substrati calcarei, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Il nome generico, dal greco 'kephalos' (testa) e 'anthera' (antera), si riferisce al pollinario globoso, quello specifico al colore purpureo dei fiori.
Forma biologica: geofita rizomatosa.
Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_D38E2618_945E_1260_41DE_B840D41136B5.html =
uncus acutus L. subsp. acutus
Il giunco pungente è una specie a distribuzione eurimediterraneo-macaronesica, in Italia comune lungo tutte le coste, rara all'interno.
La distribuzione regionale si concentra nelle aree costiere. Cresce su sabbie umide salmastre, argini e argille salse. La specie è commestibile, in particolare il rizoma.
È una delle specie più utilizzate nell'artigianato per lavori di intreccio. Una volta veniva usata anche nella preparazione della pasta (spaghetti e bucatini), dove i fusti venivano utilizzati per filarla. Il nome generico, dal latino 'iúngere' (congiungere, legare), allude all'antico uso di intrecciare fusti e foglie dei giunchi per creare diversi oggetti; quello specifico deriva dal greco 'aké' (punta, ago) e allude alle foglie terminanti in una punta acuta e pungente.
Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_D3EFCF93_945A_1260_41C4_891427E949E5.html =
Eryngium maritimum L.
La calcatreppola marittima è una pianta a distribuzione mediterraneo-atlantica, diffusa lungo tutti i litorali italiani ma in via di rarefazione a causa dell'impatto turistico sulle spiagge.
Pianta psammofila, si comporta da specie pioniera sulle dune mobili; grazie all'apparato radicale che può estendersi per oltre un metro può resistere alla violenza del vento e cercare la poca acqua a disposizione sulle sabbie sciolte; la cuticola spessa e cerosa la difende dalle perdite d'acqua, le spine dal pascolo degli animali.
La pianta riesce a bloccare il movimento della sabbia contribuendo alla stabilizzazione delle dune mobili e agevolando lo sviluppo della vegetazione colonizzatrice.
Il nome generico ha etimologia incerta: potrebbe derivare dal greco 'eryngion' (riccio) o 'eryma' (difesa), in entrambi i casi alludendo alla forte spinosità; il nome specifico si riferisce all'habitat litoraneo.
Forma biologica: geofita rizomatosa.
Periodo di fioritura .giugno-settembre.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_D4003788_9446_7260_41D4_A710F23A9EA8.html =
Rosa canina L.
La rosa canina appartiene a un gruppo polimorfo di difficile identificazione, diffuso in Eurasia e Africa settentrionale e presente in tutte le regioni d'Italia.
La distribuzione regionale della specie intesa in senso ampio copre l'intero territorio; in Carso la specie è comune ovunque.
Cresce in arbusteti, boscaglie aperte, siepi, pascoli e campi abbandonati, dal livello del mare alla fascia montana.
I falsi frutti, molto ricchi di vitamina C, sono usati per la preparazione di marmellate, anche se contengono peli irritanti che ne giustificano certi nomi volgari. Il nome generico deriva dal latino 'rosa', dal greco 'rodon', con identico significato; il nome specifico forse si riferisce all'antico uso della radice come rimedio contro la rabbia.
Forma biologica: nanofanerofita.
Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_D5B05274_945E_F2A0_41D8_C3642F8E793D.html =
Quercus ilex L. subsp. ilex
Il leccio è l'albero mediterraneo per eccellenza, presente allo stato spontaneo in tutte le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta, ma molto più abbondante nell'Italia mediterranea.
La distribuzione regionale è di tipo prealpico-carsico, ricordo di interglaciali caldi che ne hanno favorito l'espansione verso nord; in Carso il leccio domina la macchia mediterranea relitta su calcare tra Grignano a Duino, ma appare isolato anche in Val Rosandra.
È la specie dominante nei residui boschi di sclerofille sempreverdi della macchia mediterranea, su suolo preferibilmente acido; ai margini dell'areale cresce anche nei boschi decidui o in habitat rupestri in siti caldo-aridi, su suoli calcarei primitivi e ricchi in scheletro. In Italia viene frequentemente coltivato in parchi, giardini ed alberature stradali, soprattutto presso le coste.
Il legno ha limitati impieghi artigianali, essendo molto duro e resistente alle alterazioni ma difficile da lavorare e stagionare; viene comunque usato per oggetti sottoposti a forti sollecitazioni e usura, come parti di attrezzi agricoli, pezzi per torchi, presse e imbarcazioni, ecc.
La scorza, ricca in tannini, è usata per la concia delle pelli. Le ghiande sono impiegate nell'alimentazione dei maiali; un tempo venivano usate anche dall'uomo, torrefatte, come surrogato del caffè.
Il nome generico, già in uso presso gli antichi, sembra ricollegarsi alla radice indoeuropea che il latino condivide con le parole celtiche 'kaer' e 'quer' (bell'albero), cioè 'l'albero per eccellenza', ma anche con analoghi termini greci riferiti alla rudezza del legno delle piante di questo genere; il nome specifico, che forse deriva da una radice celtica che significa 'punta', è quello dato dai Romani all'agrifoglio, per la frequente presenza anche nel leccio di foglie subspinose.
Forma biologica: fanerofita scaposa (fanerofita cespugliosa).
Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_D60A5645_944E_32E0_41E0_1808D3935B12.html =
Salix alba L.
Il salice bianco è un albero deciduo diffuso nelle porzioni centro-meridionali dell’Eurasia, presente in tutte le regioni d'Italia.
La distribuzione regionale si estende su tutto il territorio, dalle coste ai fondivalle del settore alpino; in Carso la specie è diffusa ma non comune.
Cresce in aree sumide presso laghetti e lungo canali e corsi d’acqua svolgendo una funzione di consolidamento del terreno, su suoli da argillosi a fangosi periodicamente inondati, ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore.
Il legno non marcisce presto in terreni saturi di acqua; i rami giovani, soprattutto di piante capitozzate, sono utilizzati come vimini per la costruzione di ceste, sedie, ecc.
La scorza contiene acido salicilico, componente essenziale dell'aspirina. Con le foglie si tingeva la lana di giallo.
Il nome generico, di antico uso, è di origine incerta: forse deriva dal celtico 'sal lis' (presso l'acqua); il nome specifico si riferisce al colore biancastro della pagina inferiore delle foglie.
Forma biologica: fanerofita scaposa.
Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_D655A712_944A_3260_41DC_89C2198D15CA.html =
Populus nigra L. subsp. nigra
Il pioppo nero è un albero deciduo a vasta distribuzione eurasiatico-sudeuropea presente in tutte le regioni d’Italia; viene spesso confuso con ibridi introdotti chiamati Populus x canadensis.
La distribuzione regionale si estende su tutto il territorio, dalle coste ai fondivalle del settore alpino; in Carso la specie è comune ma raramente abbondante.
Cresce in stazioni umide ma spesso anche in luoghi disturbati, su suoli da ghiaioso-sabbiosi a limoso-argillosi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Il legno fornisce un'ottima pasta da carta ed è impiegato nella fabbricazione di fiammiferi, compensati e truciolati. Il portamento maestoso lo rende adatto come pianta ornamentale.
La var. italica, il pioppo cipressino, si distingue per il portamento slanciato e colonnare simile al cipresso. Il nome generico, di etimologia incerta, era già in uso presso gli antichi Romani, quello specifico si riferisce alla corteccia più scura di quella di altre specie congeneri.
Forma biologica: fanerofita scaposa.
Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_D815A6AD_944A_13A0_41AE_2EDF867B1B16.html =
Bolboschoenus maritimus (L.) Palla
La lisca marittima è una specie a distribuzione eurasiatico-mediterranea presente in tutte le regioni d’Italia. La distribuzione regionale si concentra nella bassa pianura friulana al di sotto della linea delle risorgive, con rare e sporadiche stazioni altrove; in Carso la specie ha la tipica distribuzione bicentrica di altre piante igrofile (Isontino e Muggesano).
Cresce nelle paludi e ai bordi degli stagni, formando spesso popolamenti monodominanti lungo le rive e in bassure con livello dell'acqua oscillante, su suoli basici, spesso salati e talvolta disturbati, dal livello del mare a 600 m circa. I frutti e i tuberi costituivano un'importante fonte alimentare per le popolazioni preistoriche.
Il nome generico deriva dal greco 'bolbos' (cipolla) e 'schoinos' (giunco), e significa quindi 'giunco bulboso'; quello specifico si riferisce all'habitat marittimo.
Forma biologica: geofita rizomatosa.
Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_D840FF79_943A_32A0_41DF_ACC2E55F8AB3.html =
Suaeda maritima (L.) Dumort.
La suaeda marittima è una pianta annua alofilo-nitrofila a distribuzione subcosmopolita, comune lungo tutte le coste italiane (all'interno cresceva nelle valli salse del Ferrarese ove però è quasi ovunque scomparsa).
La distribuzione regionale si estende lungo le coste, dalla foce del Tagliamento al Muggesano, con una lacuna nella pietrosa costiera triestina.
Cresce su suoli fangosi salati, con salinità poco differente da quella marina, soprattutto dove il mare accumula resti organici. A questa pianta vengono atrribuite proprietà antiossidanti ed epatoprotettive.
Il nome generico deriva dal nome arabo; quello specifico si riferisce all'habitat marittimo.
Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: luglio-agosto.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_D8C7AE0C_943E_1260_41CA_071725EE22AA.html =
Galatella tripolium (L.) Galasso, Bartolucci & Ardenghi subsp. pannonica (Jacq.) Galasso, Bartolucci & Ardenghi
L’astro marino è una specie a vasta distribuzione eurasiatica presente in tutte le regioni d’Italia, salvo che nelle regioni settentrionali dal Piemonte al Trentino-Alto Adige (non ritrovata in tempi recenti in Lombardia).
La distribuzione regionale è limitata alle aree costiere. Cresce su argille e sabbie umide, su suoli solitamente salati, spesso presso il mare. In alcune regioni costiere consente la produzione di un miele unifloro dal gusto salmastro.
Il nome generico è il diminutivo di Galatea, mitica ninfa figlia di Nereo, innamorata del pastore Aci; quello specifico allude al luogo di origine (Pannonia, regione compresa tra il Danubio e la Sava).
Forma biologica: emicriptofita bienne.
Periodo di fioritura: agosto-settembre.
Syn.: Aster tripolium L.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_DA7D112E_94CA_0EA0_41D8_9160C5D97B94.html =
Zerynthia polyxena
La polissena (Zerynthia polyxena) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Papilionidae, diffuso in Eurasia.
I bruchi si nutrono di varie specie di aristolochie, compiono 5 mute nell'arco di 4/5 settimane, dopo di che le crisalidi, legate ad un sostegno, svernano per sfarfallare nella primavera successiva. Gli adulti sono attivi da maggio a giugno, in una sola generazione.
L'apertura alare è di 50–60 mm.
La particolare alimentazione delle larve fornisce alle stesse sostanze tossiche, che passano poi anche alle farfalle adulte, rendendole incommestibili. La colorazione della livrea dell'adulto, gialla, con caratteristici disegni neri e rossi, è detta "aposematica" (cioè "ammonitrice"), in quanto serve proprio a scoraggiare i potenziali predatori.
È presente in tutta Italia, a esclusione della Sardegna, ma è dovunque poco comune.
La specie è strettamente legata alla sua pianta nutrice ed è pertanto considerata specie minacciata; è infatti inserita nella lista delle specie di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa della "Direttiva Habitat" (Allegato IV).
htmlText_DC62F906_944A_1E60_41DB_0FB3BFFFEE38.html =
Cakile maritima Scop. subsp. maritima
Il nasturzio marino è una pianta annua a distribuzione mediterraneo-atlantica presente lungo le coste di tutte le regioni d’Italia con accesso al mare.
La distribuzione regionale si concentra lungo le coste del Friuli e lungo la costiera triestina, ove la specie è meno frequente per la scarsità di substrati sabbiosi Cresce pioniera su sabbie litoranee, da cui è passata ad ambienti ruderali subsalsi ricchi in nitrati, sempre sul litorale.
È una pianta dalle proprietà aperitive, digestive, carminative e diuretiche. Grazie all'alto contenuto in vitamina C, ferro e iodio veniva utilizzata come antiscorbutico. In cucina la pianta, ancora immatura, può essere consumata fresca in insalata o cotta e dai semi si ricava un olio simile a quello ricavato dalla senape.
Ha anche usi cosmetici: un estratto ricavato dalle cime fiorite ha presunti effetti antiforfora, mentre un infuso ricavato dalle foglie viene utilizzato per detergere la pelle grassa. Il nome generico deriva dalla parola 'kakeleh', che indica il nome della pianta in arabo; quello specifico si riferisce all'habitat marittimo.
Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_DEA5FC57_944E_76E0_41A0_C2303C406C9E.html =
Limonium narbonense Mill.
Il limonio comune è una specie dell'Europa mediterranea, in Italia diffusa lungo le coste adriatiche da Grado a Rimini e in Puglia, e lungo le coste occidentali da Livorno al Napoletano, mentre in Sicilia, in Sardegna e altre isole minori è più rara.
La distribuzione regionale si estende lungo le coste dalla foce del Tagliamento al Muggesano, con una lacuna nelle parti più pietrose della costiera triestina.
Cresce su suoli argillosi periodicamente inondati dal mare e in paludi salse. Il nome generico deriva dal greco 'leimon' (prato) o più probabilmente dal nome di una pianta citata da Plinio; quello specifico si riferisce alla città di Narbonne, in Francia, nei cui dintorni la specie è presente.
Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Syn.: L. serotinum (Rchb.) Pignatti; L. vulgare Mill. subsp. serotinum (Rchb.) Gams
Fonte: www.dryades.units.it
htmlText_F49220B8_E0E4_FA64_41E0_2A1C2D237892.html =
VOLPE
nome scientifico: Vulpes vulpes
ordine: Carnivora - famiglia: Canidae
è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale dal circolo polare artico al Nordafrica, il Nordamerica e l'Eurasia.
È classificata come specie a rischio minimo dall'IUCN. Il suo areale si è espanso insieme a quello umano, essendo stata introdotta in Australia, dove vive considerata nociva per i marsupiali e uccelli indigeni.
A causa dei suoi danni ecologici in quest'ultimo continente, la specie è considerata una tra le peggiori specie invasive.
La specie ebbe origine da antenati più piccoli in Eurasia durante il Villafranchiano medio, e colonizzò il Nord America poco dopo la glaciazione di Wisconsin.
Fra le volpi del genere Vulpes, la volpe rossa rappresenta una forma più specializzata al carnivorismo. Oltre che per le maggiori dimensioni, si distingue ulteriormente dalle altre volpi per la capacità di adattarsi a qualsiasi ambiente.
Malgrado il suo nome informale, la specie non è sempre rossa, essendo stati segnalati sia esemplari albini che melanici.
Si riconoscono 45 sottospecie, che sono divise in due categorie: le grosse volpi rosse settentrionali e le piccole volpi rosse meridionali dei deserti asiatici e mediorientali.
La volpe rossa vive solitamente in coppia o in piccoli gruppi rivolti a una coppia riproduttiva e la sua prole o da un maschio con varie femmine imparentate.
I cuccioli cresciuti tendono a rimanere con i genitori per assisterli nella cura di nuovi piccoli.
Si ciba prevalentemente di piccoli roditori, ma caccia anche conigli, uccelli terricoli, rettili, invertebrati e giovani ungulati.
Ogni tanto si nutre anche di frutta e vegetali. Sebbene tenda a uccidere i predatori più piccoli, incluse altre specie di volpe, è vulnerabile agli attacchi di predatori più grossi come lupi, coyote, sciacalli e vari felini di grossa (come i leopardi) o media taglia (come le linci).
htmlText_F775C878_E0E7_2AE4_41E9_87DD8EA6132E.html =
CIGNO REALE
nome scientifico: Cygnus olor
ordine: Anseriformes - famiglia: Anatidae
Uccello acquatico di grandi dimensioni, il Cigno reale (o Cigno bianco), è presente in quasi tutta l’Europa e l’Asia – esclusa l’Arabia Saudita e le regioni tropicali – e anche in Nord Africa. Abita zone umide ricche di vegetazione, paludi, laghi oppure baie tranquille di fiumi e canali, canneti: habitat a cui rimane molto legato soprattutto durante la nidificazione. Aggressivo verso le altre specie, è però facilmente addomesticabile. In Italia non è molto diffuso allo stato libero, tanto che è difficile distinguere gli esemplari selvatici da quelli domestici o introdotti dall’uomo. Le diverse popolazioni presentano differenti comportamenti migratori, quadro ulteriormente complicato dalle numerose introduzioni: se le popolazioni presenti in Italia sono in genere stanziali e molto localizzate, quelle che vivono nelle aree più settentrionali nei mesi freddi diventano gregarie e migrano in stormi verso regioni più miti, stabilendosi lungo coste riparate e specchi d’acqua dolce., In Italia ne è proibita l’attività venatoria.
I maschi e le femmine, da adulti, hanno lo stesso aspetto: piume bianche, zampe nere, becco color arancio e in parte nero, collo ricurvo, lunga coda dalla forma appuntita. Il maschio però si può distinguere da una protuberanza nera sul becco più pronunciata. I pulcini hanno piume grigio-brune, con la parte anteriore del collo bianca e becco grigio. Da adulti questi uccelli raggiungono dimensioni notevoli: fino al metro e mezzo di lunghezza e un’apertura alare che supera i 2 m e 70 centimetri nel maschio e i 2 m e 40 nella femmina, caratteristiche che ne fanno un abile volatore, anche se la fase di decollo può essere un po’ complessa. In volo tiene il collo teso e muove le ali in modo lento e armonioso, producendo un leggero sibilo provocato dall’aria che attraversa le penne remiganti. Il peso varia da 10 ai 23 kg.
È caratteristica la tecnica che il Cigno reale utilizza per procurarsi il cibo, tipica delle anatre che non si immergono. L’uccello infatti immerge nell’acqua solamente capo, collo e petto mentre il resto del corpo resta in superficie in posizione verticale. In questo modo si ciba di alghe, piante acquatiche e resti vegetali, insetti, larve, piccoli anfibi, crostacei, pesciolini, girini, ma sulla terraferma anche mais e ortaggi a foglia.
Monogami sia in cattività sia allo stato libero, alla fine dell’autunno formano le coppie che in genere restano unite per tutta la vita. Nella fase del corteggiamento, interessante per la sua spettacolarità, diventano molto aggressivi verso gli intrusi. La nidificazione avviene in piena primavera. Il nido è formato con rami secchi vicino alla riva, in un luogo ben protetto dalla vegetazione o in acqua, per essere al riparo dei predatori. La femmina depone dalle 5 alle 8 uova, che vengono covate con la collaborazione del maschio per un periodo di circa 35 giorni.
I pulcini alla nascita sanno già nuotare, ma i genitori li proteggono costantemente, a volte anche portandoli sul dorso. L’intera famiglia negli spostamenti avanza in fila indiana con la madre davanti, seguita dai pulcini, mentre il maschio chiude la fila. Trascorsi 5 o 6 mesi questo atteggiamento protettivo si interrompe perché al termine della stagione invernale la prole deve essere in grado di cavarsela da sola. Durante la stagione riproduttiva la coppia allontana dal proprio territorio i giovani nati l’estate precedente, se necessario assumendo anche un atteggiamento aggressivo. In particolare i maschi in questo periodo diventano piuttosto rissosi.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
htmlText_FD6E2880_E4C0_A457_41E3_34C6D3422097.html =
MARTIN PESCATORE
nome scientifico: Alcedo atthis
Ordine: Coraciformes - Famiglia: Alcedinidae
Il Martin pescatore vive e nidifica in Africa nord-occidentale, Spagna meridionale e orientale e Corsica.
Questo l’areale di presenza della sottospecie atthis , che abita anche l’Italia centro-meridionale, mentre la parte continentale della Penisola – oltre all’intera area a nord e a ovest di quella occupata dalla sottospecie nominale – è abitata dalla sottospecie atthis ispida .
Altre 5-6 sottospecie, poi, completano il quadro della regione paleartica occidentale.
Due i caratteri distintivi che rendono questo uccello inconfondibile. Anzitutto il piumaggio, brillante, sfumato di turchese e verde smeraldo sul dorso, mentre il petto appare di un vivo arancione. Quindi le sue abitudini alimentari: non è raro osservarlo immobile per ore, appollaiato in prossimità dell’acqua, nella quale è solito tuffarsi non appena individuata una potenziale preda.
Come è facile immaginare, la specie ha sofferto parecchio per la progressiva cementificazione di fiumi e torrenti. Altro fattore critico, l’inquinamento, che ha sia impoverito che alterato chimicamente la sua dieta, costituita quasi unicamente da pesce.
Dal peso di appena 40 grammi, il Martin pescatore può ingoiare prede relativamente grandi per la propria stazza, anche di pari o superiore dimensione, per poi “finirle” becchettandole insistentemente su una pietra posta nelle vicinanze dell’acqua.
In Italia, la specie risulta di abitudini stazionarie, ma è cospicuo anche il contingente migratore e svernante.
fonte: www.uccellidaproteggere.it
## Hotspot ### Tooltip HotspotMapOverlayArea_0030D653_17BC_F424_41AF_315D79112242.toolTip = PRATO DEL LUSEO HotspotMapOverlayArea_025BEC48_17DD_9425_41B3_F6935DCDBB63.toolTip = OSSERVATORIO PAGODA HotspotMapOverlayArea_084B55BB_1755_F45B_419C_C85000F253DB.toolTip = CANALE PRIMIERO HotspotMapOverlayArea_0C3B4B9D_176B_9C5C_41B2_8A627934B8A6.toolTip = OSSERVATORIO SABBIA HotspotMapOverlayArea_0CA7B4A9_18DC_7925_418F_7626FA5A319B.toolTip = PESCHIERA HotspotMapOverlayArea_0D4EA41D_1754_945C_41A5_F90CEFB40B10.toolTip = CENTRO VISITE HotspotMapOverlayArea_0EC8E2A9_18D4_7924_4188_E992E17A1E9F.toolTip = CASA SPINA