L’habitat (termine che nella lingua latina significa “egli abita”) è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo, qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici. È essenzialmente l’ambiente che può circondare una popolazione di una specie e delle loro simili.

Allo scopo di promuovere il mantenimento della biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali nel territorio europeo la Commissione europea ha approvato il 21 maggio 1992 la direttiva Habitat (Direttiva n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche).

In questo ambito è stata individuata una serie di habitat di interesse comunitario i quali vengono tutelati concretamente nelle Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.), che a loro volta derivano da una iniziale designazione dei Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.). Le Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.) invece sono zone di protezione poste lungo le rotte di migrazione dell’avifauna, finalizzate al mantenimento ed alla sistemazione di idonei habitat per la conservazione e gestione delle popolazioni di uccelli selvatici migratori. Tali aree sono state individuate dagli stati membri dell’Unione europea (Direttiva 2009/147/CE nota come Direttiva Uccelli). Le Zone Speciali di Conservazione e le Zone di Protezione Speciale vanno a costituire la rete di siti Natura 2000. Con queste azioni si intende proteggere una serie di organismi animali e vegetali (elencati negli allegati) di importanza primaria per rarità o ruolo chiave negli ecosistemi.

Gli elenchi citati vengono aggiornati periodicamente secondo l’evolversi della situazione e delle conoscenze scientifiche, in coordinazione con la lista rossa IUCN. Tale direttiva è stata recepita dall’Italia nel 1997 tramite il Regolamento D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 modificato ed integrato dal D.P.R. 120 del 12 marzo 2003.

La Direttiva del Consiglio del 21 maggio 1992 Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche detta Direttiva Habitat, e la Direttiva Uccelli costituiscono il cuore della politica comunitaria in materia di conservazione della biodiversità e sono la base legale su cui si fonda Natura 2000.

Scopo della Direttiva Habitat è “salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri al quale si applica il trattato” (art 2). Per il raggiungimento di questo obiettivo la Direttiva stabilisce misure volte ad assicurare il mantenimento o il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat e delle specie di interesse comunitario elencati nei suoi allegati.

La Direttiva è costruita intorno a due pilastri: la rete ecologica Natura 2000, costituita da siti mirati alla conservazione di habitat e specie elencati rispettivamente negli allegati I e II, e il regime di tutela delle specie elencate negli allegati IV e V.

La Direttiva stabilisce norme per la gestione dei siti Natura 2000 e la valutazione d’incidenza (art 6), il finanziamento (art 8), il monitoraggio e l’elaborazione di rapporti nazionali sull’attuazione delle disposizioni della Direttiva (articoli 11 e 17), e il rilascio di eventuali deroghe (art. 16). Riconosce inoltre l’importanza degli elementi del paesaggio che svolgono un ruolo di connessione ecologica per la flora e la fauna selvatiche (art. 10).

Nell’ambito della rete di siti Natura 2000 sono stati istituiti la Z.S.C. e la Z.P.S. IT 3330006 Val Cavanata e Banco Mula di Muggia, che si sovrappongono parzialmente alla Riserva naturale regionale della Valle Cavanata.

Gli habitat che rivestono particolare importanza nella Riserva naturale regionale Valle Cavanata sono il bosco della spiaggia, il prato del Luseo, la peschiera e le piane di marea, la spiaggia, la valle da pesca e le acque profonde.