Oltre alla conservazione una delle funzioni di una Riserva naturale è anche la formazione e l’educazione di chi la frequenta. Lungo i percorsi della Riserva, che può essere visitata in autonomia gratuitamente anche fuori dall’orario di apertura del Centro visite, sono stati posizionati diversi pannelli esplicativi che approfondiscono gli importanti aspetti storici e naturalistici della Riserva naturale Valle Cavanata.
Le scuole di tutti gli ordini, i centri estivi e i gruppi privati possono prenotare anche una visita guidata o un laboratorio che permetterà conoscere la Riserva e i suoi preziosi abitanti o approfondire un tema naturalistico di rilievo.
I laboratori, con temi che spaziano dalla botanica, all’ornitologia e all’ecologia, vengono modulati in base al gruppo e hanno sempre un coinvolgimento diretto degli studenti che di volta in volta raccoglieranno dati, determineranno piante, cercheranno tracce e impareranno a riconoscere le diverse specie di uccelli presenti in Riserva.
Per maggiori informazioni scarica la nostra offerta didattica!
Documentario didattico Riserva Naturale Valle Cavanata – Una riserva disegnata dall’acqua e dall’uomo – 2022
Al confine tra i campi e il mare, la Riserva Naturale Valle Cavanata rappresenta un luogo di sosta prezioso per centinaia di specie di uccelli, ma la sua unicità non si esaurisce qui. Barene, specchi d’acqua, spiagge, boschi, tutti questi ambienti sono caratterizzati da specie vegetali e animali con specifici adattamenti.
Questo video, realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è rivolto alle scuole che potranno così iniziare a conoscere la Riserva naturale Valle Cavanata e i suoi ambienti prima di recarsi a visitarla.